occidentale 5 1809

C A P O I siano sotto il comando del duca di Brunsvvic , che era entrato nella Ciampagna , e già da vi• cino minacciava Parigi , accrescevam.0 ne:l re di Sardegna il d es i d _ e r i o d'' entrar nell'arringo, e . la s pe r a n z a di r ipo rtar qualche utile vittoria ; e senza aspettare d' essere invitato , domandò d' essere compreso nella coalizione. Ma nel de­ clinali' cl:ell' autunno dì que] Ji!>Firno arl1c1@ de1la guerra le € Ose cangiar<J>mo aspett@ , p e r c h è ]} cat t.ivo tempo , la poca disposizione de' Fran· ·Cesi a r i c ev e r e e secondare r esercito Austro. Prussiano , e prender partito contro I' assem­ blea maz i o n a J e ; in fine l' alDilità del g e n e r a le Dm�m�u1'l�i1e.v, �I <1ma�.e, cdl©)J!i'© al\ve1F € Olilllre lil1 mmìistrre dichilarat a la guer�a , V(j)Ne far vedere che sapea farla ' · cost rinsero il n e mi c o assalitore a ritirf:1rsi con perdita considera'bile di uomini che l' in­ temperie e la penuria di viveri fece werirre. . Se in segN�t o a t al Ffs0il1ezio®e si fiosse p1res0 j1 par-ti 1 t0 dri a g i r e 61'.� · :m�uov0 offemsivaRil1e 1 ntie , ed in lu0go cl.' atta c car <ila dme pa rt i � si fosse con tut t e le forze, che �i a v e a n o , assaltato o il Delfi,nato, il L i 0 n e s e dalla Savo j a, o la Pr0venza da Nizza , si: p0t ea sperare €Jmalche f av o r e v ol smeccess@ � mì e m. t r e a' a1tvt'em�il0llilre e �e �©Fzre d:e' F r a n c es i erano llleces sariamente rivolte coRtro il grande esercito combinato ancor formidabile

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=