occidentale 5 1809
' C A P O I parte delle flli'@1vvisioni che s' eralil(i) a gra·ndi spese e faticbe colà portate dal Pi.e1nonte , e il . g e n era l rriontesquieu si trovò padrone della Sav0ja. Q· uasi lilel tempo stesso i l general Atn- . . seUme , <eh.e conil andava Iilella Pr<ì>wenza ll!tna di- visione dello stesso esercito, destinato ' a portar la guerra in haliia , s' avamzò alle rive del VarG fer as . sa�lltar · Ni1zza e� @0em1parr � €asiteHw , i s@)lo� borghi e i viHaggi ciric0nv icini. Nizza ca 1 pita�e della nobile contea, che ne porta il nome, era già da · un se<i:olo · totalmente aperta ; ed il fort� caste�Lo , \ [(!J©Sto sopra mm R1l\<Ulìtioe1lil@ co11il ti@tii�0 alla città , era stato d�m.olito nel principio del secolo nell' anno rnedesicno che que11o di Momme�iamo. Non e.Fa tmttavìa tr@�po .difficile �· �mped�r r aQrriv0 de' memicÌl ) dl@�e·mdo qmesiti guadare il Varo che separa Nizza dalla Pro venza. Vi si pensò in Torino , dove per que sto effiettr@ ]l Fe �ill�an11@ a COEl'sig�itQ 11l\10ilti eh�' suoi genera�i e i snoii ministri. La stimaJ cke Vittorio An1edeo faceva di chiunque avesse serYito in Prussia sotto Federico II, influì poco �eJ�cem1e1m1�e me1�1a Fis@1lumz�©1nie clhe s� · fires . e . rpe·r difendere <JU�l1a p rovirl'cia. lrl ve , e�[iltro il pa rere dei più , approvò il. disegno de' trincera menti che pr«>pose �l c,onte Pint© ( .liiglio det g . 0m.erral:e 1©atp@ �eg1t irn;e :s �ll:e1Fi , <.i�i <CUI.� s' è fa11Yt©
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=