occidentale 5 1809
C A P O I X w�:gl iesa. D0ve-fld0 ora di1netteve i� con11 anelo .d_el presidio urbano , ossia della forza atrmata .della capitale , <lacchè ègli era e1etto direttore , f e �e da11'te G{ta1est0 cca�ri«r�© a i8 © m a p aiF1 � e o e p@cbi �esi dopo lo- fece n o n1 i n a r e ad un con1ando Ji troppo maggiore importa 1 7 a. Sia che il ge- · n e r al e $cherer d0maari1dasse eg1i S11less© dJ' e ss e,r e :Sgravato di qùell ' incarico , sia che il diretto wi© eSe«'.:l:tt�V© , maf con1te11to def poco SUOCeSS(j) nella sua condotta ' 1© ri€hiamasse ' n0minò Bonaparte generale in capo dell'armata <l' Ita lria , S€>1S1ti1 tMe1ucil0gl� lo s�essa Semeirerr al gene ral con1ando de l presidio urbano di Parigi. Nelr intervallo che corse da que1la destina zi©ne al t e m p o <Il' entrar in eampagìlila , E©Jiila parte s p osò Gìuse pp ina Tascher de la P ag e r i e . Partù@ po<!:0 pe� da Parigi arrivò a Nizza ne' primi giorni d' aprile del ]) 796 , e pFeso eh' ebbe da Schere1· il e.ornando deir esercito @lestina1t0gliJ , ,attese p r�1m�e1�alnrei1�1fie a camgà.ar il g overno di Genova , med�ante le intelli gènze che avea dentr0 la città e le forze ester ne €on cl!li potev,a da.r p@Jse e vi1g01re a ! l f>'G!�r tito contrario alJa nobiltà d o rn i na n t e . Ridu cendo Gentova a c0stituzi01ri democratica , egli era si<eùro di averla da lui medes � mQ d,]1pera . ... <lente , e di trarne quanto _gli potesse far d' uo- • I �
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=