occidentale 5 1809

• po per portar la g u e rr a nel serto d . ella Lam...; narGllia. fl semat0 di ciò assai !P�rsuaso , s @ U e - , citava con pt·en1ura gra:ndissima i] g e m e f'. a l .Anstriac@ a pr e v e m i r il c olp o che si tem e v a ; e da Torino il n1av<ehese GfuerardJiJTa� , inviato de'U' imperatore e il re di Sardegn-a facevano le istesse ims,tamze. Beau�rieu :fie<De cl:m:m111We d t a OOJJ:m - corpo di sei o più rnila A u � triaci <l>c c u p a r l a , 1!> 0ce & et t a � c0ma @iFdine cli a v a m � a1F S � '111 p'resiso � a G e no v a ad · i n con t r a r e- il n e mico che s." av­ Vll<t!l.iltl av:a a \f<J>l�tr� ; cl�sp@S1irz�cMu� , ofu.� gtii faiett­ litava il dise g n o che avea di assaltar Savoma. Q ùel c 0 1r p (1") �� A.nsiti�·iaei r agg i � iU s e ti· V @ 1 \ tr i il general Massena , e talmente lo t'ispimise , che an <e fu. e B<!Jmaparite , i� q n a l e . nel su@ pri"m@ arrivo nella rivierç1 eras:i colà . p0Ftatr0' , stimiliÒ c@nve111 i1rgli di retrocedere. Da V 0ltri andò 1' Am s tr i a � 0 a ;p��lia1v €ampo tra lD e �o e 5as­ seUo , donde mandò il general Argenteau ad 0cempa11re, il f>IDSIL© imp;.©iFrtaAbe <YJJi M@,mt1e1fl\�,titt1e , -scacciandone i pochi Francesi che l' a v e a n pre$O. Ar.geìllll fle'a\U ' eseg m� r ·0 1F1 d i m e Sillt l1e p·ri�re assai bene sforzando i n e m i c i a p à r tir s e n e ; . / I roma · 1111,01m c0nti1nNÒ f' @perazione ·con eguià� im- te11igenza , nè u g u a l bravura ; il che fu ca­ gio ne d ' tn1 r0:vesci@ �ìfan1dissin10 e ir1reparaJ)i1Ie. Il luogo detto Montenotte di v e n u t o d' allora •

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=