occidentale 5 1809

C A P O I X Ianese. B o n a par t e seppe con d i v e �s i movin1en ti lasciarlo in dubbi© per q u a l parte cercasse di - passaw.e il fID u m e , e 10 passò fel içeme'nte presso a Piacenza _ , e per o p e r a de' g e n er a l i suoi su­ baherEt� Dal�e,muagme � LaJJmies , ierrthier , !bat­ tendo a Fombio , a C odo g n . o , a Casa1 puster­ lemgo v ar i 0{t}rpi Amstriae] , and@ e g l1i ad imc©1n­ trare presso a Lodi il g e n e r a l Beaulieu , ef ... fettuò con indicibile . a ud a c i a i,1 , p a ss ag g io deir Adda su� ponte , non ostante la nun1 e F o sa ar... t i g l i e r ì a che lo di f e n d e v a , e v i n t a quella rne­ niloraif>il b a tt a g l i. a , s' �t�n padroraì senza trovar o s t ac ol o di P i zz i g h e t to n e , · di Crernoaa , poi di �ir1l.am @, cli C@lil110 , <lli Pàvi1a: , �ma1n�© am­ cor non si sapeva i n Italia che i l trattato . di pa<De o<li1� Fe dli S a r d e g m a t©sse d:eeisi:�a ... . n1ente conchiuso e segnato in Parigi. J du- , chi di Modena e · di Par1na , forb� shigot�iti déll ra p id o progresso delr armi re p u bb l i c a n e , non tardarono a chiedere d ' e s se r lasciati mentrali� . :n M 0 d e n e s e Ercole Rinaldo d' E s t e , abban­ donò il suo stato a g r inv asori , portando s _ eco t1a01r] cf It a l l i a a pilà <el�e ID® ' tè (j i \ egJi accmpnu l a ti tesori. L' irifante Ferdinando duca d i Parma per ]' imterposizi0nie �e' llJil�nis.tiri di Spdlgroa 11 ottenne di essere lasciato in pace , pag a nd . o �erò a caro prezz.0 la così �h· � _ a'.n11 a�a oe'hlttra] iLà.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=