occidentale 5 1809

C A. P O I X stess] , :Bonapa,rte V@lse parte cl'.e11a Stl'e forze contro Mantova \ lasciando c�i stimò il più proprio a stringer � castello di Milano , che amCQr si teneva da�li -A1ilstFta1€�. Quest110 fa­ moso castello non tardò molto a capitolar€. Ma la forte città di Mantova , drtlicil�ssima a cingere di f0rmale assedio , esigeva . lumghe e difficili operazioni.' F�a,tt.an ) t0 PaìVÌa ayvezza �a nH>ilt� sec0 1 li pigliar partiti diversi da quelli che prendeva Milano , non ricevette come i lVIilanesì avean fatto i F�am1oesi , e �I p>o1F>ole eL� iB.imase0 , lierFa , del suo distretto , si levò in massa , e diede motiv0 al gemerai iFram€ese dli punir severa­ nientr� quella s0llevazione. Binasco fa in.celil­ diato , e Pavìa fa con grande uccisione degli a:li>iiitamit� SGj\mmes-sa. U:m' altra s01�lew·arzi01ne a:vvenne in alcuni cantoni della Li€;uria orien­ ta�e chiamati feudi imperiali , Slilscitata , per <quanto sv.iJ volle cF:edieTe , da.i :ni.<i>bi�Iii Gem10vesi. F'u pure prontamente soppressa, e diede nuovo lill@tiv@ ai !Prancesi li C())fillp�1r r opera incomin­ ciata di cangia.r il goveFRO �eaovese. B01ilia� parte , che quella riYoluzione n1editava cosi

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=