occidentale 5 1809
\ C A P O VI tl0n che n) aveano speri 11.ne111tata la br,avtl!Fa e I' intelligenza nelle guerre d' UngheTìa contro i Tur€hi. L' �mpe·rato�·e Franceseo II 1o mamdò a Londra per concertare col gabinetto aritan n..ico le @perazironi della ca,mpagna cihe stava per a p rirsi. Conoscendo assai il paese dove essa dove,va aver luogo , e pratic0 come egli €ra infatti delle operazioni , di cui si trattava, egli ebbe allora troppo favorevole occasione d' ispirare ai n1 inistri del re particolaFe stima de' suoi n1il itari tal e nt i . Tuttavia nelle cam· pagne d' Italia contro i Franeesi degli anni terzo e quarto della repubblica esso non ebbe p�rte alcuna dirretta11neE11te , l aseiato a�I0ra �a, Boen1ia ad osservare le operazioni e i successi della gu1ènl'a <die' c@adiizza1tii in GeF1n1ani:a. lD0po la pa<,:e di Carnpo-Formio fu incaricato d i rior· ganizza�e l ' ese1·<t:i1ta che 1' irn.'lperatoire parte a vea , parte dovea rimandare in l talia. Riac· Cesa era effe�tÌ'Vamemte la guerra , cli COfil<eertO con la Russia ' con Napoli e , COI.il r I m g h il .. terra ; r in1 peratore i.Francesco ' che per farla in Lon1bardìa ave.a alti·i general1i a:hi]i e spe· rimentati , cedette facihnente il generale Mack aJle loro maestà S1itciLia1me , 'Che lo FÌ<eÌlililesevo. Consigliato e guidato da un tal campi0ne , il huoa r(g Fe.rclinand.© a�Ja �esta d� bew sess&mta
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=