occidentale 5 1809
C A P O V I I :i.55 ina assai confacente �1 n a t u r a l genio della sua gente, e quello che più cl' ogni al tra delle sue 1ualità contribuiva al buon e s i t o delle sue i m p r e se , una conoscenza profonda d e l carat tere � d el g en i o de' suoi soldat i , le man iere �Ule di viv ere , di n:iangiave , di vestire , di ve gl i a r e e d0rmire , m0l t0 1riù simi1li a <!J U e l l a de' se1rrnj?]i1ci S©�"dati c!he cdeg1I� u1{ifieiail� , tutti <lJ(i gemci.o e di <eos tt1'Iiliit e s t F €11ilil1 3li1!1 e filj t ,e <diveirsi 6la' smoi� Fosse poi simu11ait0 0 sÌ.Ll€e1u0 iJI r�spetto che professava alla religi1ane , al culto cristia no , i l f�tto st* , che anche · questa parte del s � o c � r a t t e r e giovò n1oltissimo a c o n c i l i a r gl i la stima , I' affetto e la s o m m is s i on e della parte de' popoli Italiani , che ancora no n erano per .. vertiti dalle massime rivoluz.ionarie. L' arr] vo di un tal g u e r r i e r, o riusciva ancoFa più impo nenilie , av:end0 seco per 0 0 m pa g n o @ p er di s e e p 0 1 @ r.ielf arte saa t tl l . � � ràl11 dut0a Costtam1tint0 se: c © n €1J o g e m i� n � deltr ima�we!racrI01r f a ©1 L o ] , 1la eu.� g io�am i • le età e ceFtta na t i a feroema s' a<r€©rda � v a n o assai bene col ge n i o del ni1arescìu l lo seuoagenario. I con1battirnenti , le ba c t a g l ie seguirono incontanente , e la Lon1bardìa <li vènne teatro d' a z i o n i glierresche ne l l a fine del secolo , come era stata ne' pr. u r 1 1 a 1 1 i 1 i .ì1 quello. Sicchè non ostante l a di versna cl cl I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=