occidentale 5 1809

� A P O V I I 2� e�·si per r it 0r n a r e s o t t o i l d o m in io p a p a l e , e coll' imponente s u o nome ispirando valor n 1 a r .. ziale anche ai Toscani , fece ritornar quel bel. · p a e s è sotto il d0minio del. �ran duca F e r d i ­ mando d' Austria. Im Milamo alt' arrivo de' Ru.ss'i le dis:p>0si­ z i on i degli abitanti si manifestarono ge n e r a i � mente · c o n t r a r i e ai repubblicani sì Cisalpin·i che Francesi ; la qual o o s a conoscenda i l ge.m e-val � i 0 � 0 U a eh.e vi e?maN<iawa , p r e s e i.1l çam­ m i n o vers0 i l P i e m o n t e � e vemne a ©eF1ca1re più sicuro quartiere in Torino. Il popolo Mi� J a n e s e , o almeno il p a r t i t o aristocratico o A u­ striac@ , d i v e n ui t o il più n u m e r o s @ per l ' od i a t o €lis•pG>tis,,m•0 de' <O©ftlilmìissari Francesi . , r i ce v e tte con giubiJI0 come so0 l�be1ratove �] :rm1ai�esei1a1lhJ> M o s� ov i t a . C0n mobile comiti va l' aFci v e s c o v o Visconti era andato ad incontrarlo f u or i dell� porte elella :. ciDtà; é que\lla papte )degli ahitantì,'. € ' he a\.(JJeID'IDe fatitG> l'tes ist·e,mza , !liil(i)'fl potè fairtt per essere stata d i s a rr mi at a <ila1l c0mmwssari(ii) T r o u v é � che fu perciò i n<;: o l p a t o d' avenli ]asciati in preda ai nuovi i n va s o r i Austro-Russi. Smvarow prese pessesso , della città a nor.ne deH' imii1peracl. l 01r F r a 'l\l'C e s c o [f; e l a de � 0 c r a z ì a , che ut:i a n n o avamiti vi sii er.a slaili!>,iJli�a , d�iecd:e p r o n t a m e n t e luogo al , g 0vern0 moiilavchico ed Tom. V r 7

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=