occidentale 5 1809

I C A P ò t 2 7 7 hen diretti spari di cannone i Francesi' che si acc©staron0 alle . mui�a , e diede �©Gasio:rae a coloro che scrissero la storia di quegli eveni� menti , di riflèttere , che in generale gli . arti� glieri del re di Sardegna · s i sono sempre mo• strati espertrissimi nelqa l.0r pre!es�[one. Ci� non ostante anche questa divisione si portò avanti mentre già era entrato in Milano il JH?imo cons0le preceduto di poche 0re da� luo­ gotenente gelilerale M t11ra t ·* ,- e fa�t� di �à par� tire tutti i persona�gi rappresentant� r autorità · dell' imperatore Austriaco , e tutti i cittadini 11>iù motabiil� di qmel pa1·tino. 1I gener�li Lammes, Murat , Moncei e Duhemme pren<ileno Pa v�� � Lodi , Crema , Brescia · e Cremona � Murat . . in1padronitosi del ponte di Piacenza battè alle f_?OF�e del�la <eittà gliJ .AastrÌla€:i; Lamùiil'eS I� ll!>att� · a Montèbello · , e tuttè le divisioni vengono a · trovarsi sulla riva della Bormida tra i confin i del basso Piem0nte , del Piacentino e del Geno�esat� 1 riun�te a� }i>'Firino cons0�e , clt:� ogni operazione dirige in faccia alle numerose · truppe Tede�che 1 . colà parimente . adunate · s , otto ìl �oman�o dei g efil·erali Elninz , W trucasa l t.' , . . !_ ,(l.ddi 2 fiugno 1 13�0�

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=