occidentale 5 1809
2� da lui avvisato , penetrò animosa·mente nel centro , e sostenne anche r . ala sinistra. M� esposto al tiro vivissimo dall'artiglierìa n e m i c a � llll da più pal[e tailtnemite cc0Jp�t0 , chte ca!à�rntc;> sul campo , spirò fra pochi momenti l' an im a generosa. Non di meno la divisione che co mandava . sostenne l' impeto de' nemici , ed im... pedì ]a . r0tta che si teneva. Il generale c o m haintimemt0 si eontinuava con vicemdevoli sue..- CAPO I . (i)essi <11!' ai.mse l _ e pa,Fti , ma€Tuè la staTiclliH�z�-a e la notte s0pravvegnente 1Q fecero ce$Sare, sen� za che nè l' uBa , nè l' altra parte ,mostrasse di cedere il campo , e dar la battaglia per vinta. Ma gli Austria<Ci pr0fittando poco poi del�' 0S([;lilrità · dell1 1 a motte , sii Fitirairon© cd1li là della B@rmi<da, e dieder.o bastevole tiitol0 �i cb�a.. . . ma.rli battuti e vinti , e sconfitti. Si convenne l però di una sospensione d' armi di quarant'ott.p- ore a titolo di seppellire i morti delle due parti, e ritirare i feriti. Comvernati ed entrati a <eol... l0<illmi0 !Ì.� g�e·me�au� Melas e Al l essan'<i1F10 ili3e1r1tìlIDi<e� , sègnar@mo im. Alessandria ai sedici dti gil111gno. una convenzione, gli articoli della quale por4 t�vano che gl' imperiali occupe r ebbo n o , tutto il paese , compreso tra il M i n cio · , la �,ossa maestra , e �� \Po , che violeVia di�e P�scn.iera � Maiu1t01-v; ,_ ed an . eine la cirttà e �a çitta�eJJa� cl"i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=