occidentale 5 1809
21 pubblico. Cavalcando pareva un altro uon10 , perchè sapeva me>lto bene maneggiar cavalli ; ed an1 ava non però passionatamente la caccia dè' cervi. NoJ.l alterava mai nè 1a quantità, nè la qualità de' cibi e deJl€ bevande. Se ecoedeva iii consueto tenore ne' gio r rn i cli cacci a , qll1esto I stesso eccess@ era e@stant.e e �uiiforme. Me- diia1m1te <i!f1t!teste .Fe r g011i� @,g�i · v�s@ ipassiam cl.fii.re sanissim(i) ,m.@ an' m�tnwmaa m1al1a1tt�.1a , seinza lID�sogm.10 1dliJ medi€] , aUJ �ua:f� è €€FtO . c11ie ge- • I , neralmente FlOn prestava · cFedito. Poclli mesi · avanti €h� morisse , leggendogli io qualche tratto di una orazione che aveva il giorno , avanti recitata nel solenn� riaprimento dell' . università degli studi , i:iella quale , parlando d' un celebre dott(j)r Fa:mitoni , � ' iò diceva che a' consigli di lui si p(l)tea · in parte ,attrlihIL>iire il ��gime ·cd.i ìVita . , e �uamrdi �a [b� , ona saiu�e di S. M. · regmalill�e : �l l.llim0in . m@1m1avl'\Ca m ' i � - · te1rrtalp'}?e , e Iil.it� �1issg , (t: j : fu.ie imimm m·ecHirc _ 0 (IJ).1©llil av,;ea avmt0 ·€ m e f a11�e e©1El �imi iFJer tene , Fil @ sau0,. Visse tt·ent' anni im castissi-lllir a vi«luità , senza che alcuno sospettasse ehe tanta ,contiuen : za procedesse da imbecillità o fr . eddezza ; poicpè da tre mogli avea avuto prospera figliuolanza. Questa stessa temperanza e r i s er v a , che dal la vi t a naturale p assando alla r.nG>rale e q � v i l e ,.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=