occidentale 5 1809

• L I B R O XXI dinava e decreta � a il coo1missa�io an1bascia. tore P e t ie t , che i l primo console chiaml@ da Genòv.a , dove era c0n la stessa autorità e I.o stesso titolo� Del :rimamente supponendo quel�o stato ver,arnente iindip@ndente e Fepubblic.ano ; e.sso -pass . ava ad egni · m10cl!0 dalI' aFist0crazia p·iwttost0 ao] 11M11 a efi:fe�tiiìf,:a 1m:o1n�a1�€il:twa · , ìfe�€!1.ltè i l mrunllre1ro de' �©ve1riu1adil'tiÌ! '[ ei i 1:i11@MNr a 1m1t a . $� ricmIWs.sero a ta«'.>ve , e a é]jlil@$�i •0�e dava Jle;g�e � I l mi1mistl10 p\en.ipGtenziari0 mominauo dal pt�imo console. Al comando suprr�m<i> dell' esercit@ che avea condotto in Italia , chiamato di rise1rva , che poi prese i l nome d' ar1nata d. Italia , Bona­ parte partendo di 1Vlilan9 lasciò il general Masse11a. Ma appena 6iunto a . Parigi n�m1im1Ò in I�ogo di lmi ìl ge.n,@rarl ltlrame. ln � ietJilion.te; ristall>il� :ptr@!Vtis[g)m.,allmt@m t t!e � � go�e,rn(i eJl!iie vi a'lvea 01�d'Jiim.a 1 ti0 l0iuiJW<et?t �I �t 7g;$ · � € dtest�mtò Mlii . mimisitr.o sttae>1r.Ì�rutrrìÌ@ . � ç!fu:e a lil'(i)11Re d. l eiUa f:e. pub:b>ilica F�alilcese pr0Si@d1esse e la com11nis­ sione esecutiva � e .li c<i>iisuita [egisilativa , la­ sciando aUa mazi@ne tlilll ' apparenza di stato libero e indipendente, c@.ine alla Cisalpina , e a quello incarico d@s'tinò il gene r a i J ourdan , che non avea · mai avuto parte . in ciò che era avvenuto in Piemonte cli dispiacevole alr _ unii�

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=