occidentale 5 1809

!2_8� L I S R O X XI <!lella segreteria �i g u e rr a ; Pri.na imitendente · generale d e l le finanze , Ponte-Lombriasco mi­ n �sl ro della p o li z ì a generale. La n1unicipalità <li Torino che non cessò n1ai d' a v e r e qualche i n g e r e n z a negli affari di s t a t o , continuò nello stesso sisten1a. Durò presso a due mesi questo gove�no s o s t e n ut o , pr0teH0 , e nelil' e,s,semziaJe dirette dl�al genera.I l\iastSe'1l'll1a , €fa1e a n e01r a � e'ra 1a Mi�a'Iil'O> , e dbe dii ià :p:aissa ' mrd� , in !Pii.1e'11lll 01n.,iie , , per portal�si! aUa sua nltl1ò�a <ites1tinazion.e n e �ili · ,Svizze,ri , diede o�climi mom i.mutili alla pubblica ,quiete in tutta ciò che in qmalclhe rnodo ri­ guardava le operazioni rnilitari. G i u n s e a To­ rino � mezzo agost9 il general Jourdan , e presentato dal general D�pont alla con1mis­ sione del governo ed alla consulta legislativa , prese in luog.o cl!i - lu� l a supren1a arnmini­ s t razione degli affal'Ì. Le o os e pr<0teede1U€j�0 , se m«rn1 e©m 1wmi:v·ersa� e0111temt1D> . de�l!a ìll> az i 01m e sogg,e·t1ta , . al � m;rem0 <e0111 .quiete d' essa , · oom v&ntaggi@ 2 e a ' bt.J1«i>111 se1r- ' v izi0 della naziome clomiman�e , e soiprattutito del primo cons0le Bonaparte e del generai Brune , che ebbe il con11ando dell' armata . cl' Italia i n luogo d i Massena passato al co­ rn3ndo in capo dell' esercito, che neH' Elvezia o far fronte .degli Austriaci , forti a n c or a in

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=