occidentale 5 1809
C A P O I I 239 -que' contorni sGtto il co·mando in capo dell' aìri'eiduca Cairl0 , avea �ascocait@ , e che fu ilil breve chiamato in Francia p�r fornire I' ese1·eito Francese di quanto facea lor di bisogno in supplimen'to di ciò eh.e trar soleva daUa Cisali�ina. La €ommmissi0·Me e�secutri1Va clle1I Piie' monte non potea far di meno , che dar motivi a puhòliche doglianze e a rimproveri d, ogni soirta ; mè è ma1ra\viglia , en.e <.dai gioraaEisti e storici del �ar�ito Austriaco e aristr(i)CFai�i1co venissero m€lltrattati, e ebbero intanto i triu111 . vi1ri gove ' rnanti un forte motivo d' inquietudine da UIM dL€(Cfiet@ €©'U!JlS@1iéJ�e , €ne DSS@ � e@11ilfin1i ciel Pien1onte e della Lomb.ardìa al corso della Sesia. All' epoca di quel decreto , che è de) 20 irnbti<ihiJ1r0 aNfl'C3> 8. 0 �, iJiil· è tampoco ai i g �en den:ii[il)iaj«> se�uenite , �uiamdlo il n.�1miQ�1to ge nerale Jourdan lo partecipò offizialrnente a l la c0mmissione esecutiva , Ja sorte del Piemonte no� e;ra ailiHD©iF cdiec;wsa. Speitravasi <il'aHa riaz�@ilil'e � da' suoi governanti massimam.emte , che i'1 paese sarebbe costituito in repubblica indipen cle,Tite , ceme i l Ligure e il C�salpirio. All' an NLJn�.Ìt<'> del de.cret© €emsolaFe, elue a�tui1Hil1�IiJd0 . ,. Tom. V.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=