occidentale 5 1809

- è A P O t t t la :a�iisgavia ; ;primcipatq> iriguairdevo1e liiell}a Svevia ; si rassicura al1a repubblica Ligure J' aC<i)jUiStO di alcuni feudi imperiali a }ei ce.­ Cifuti pe,r alitri pire.cedenti.i trattati ; eà in gene·., ra1e si dà maggior consistenza aUa repubblica Cisalpilma. It XII artieolo d�€h1iara che r irn ... ·peratOPe FrancesG<:> Il Finunzia per sè e p-e"'s1:1oi successori in favore della repubblica Cisalpina a to�t] i � � r i tt i e tit0li S9� rpaesi ehe possed�va innanzi la g u'& ra 1 e che al presente a tènor ,' dell' articolo VIII del trattato di Cqmpo-Formio �em1g0Jlil'© a far pa1Fitte dii <q:aesta ��_pNl>blica. Fiti Jnesi prima che si aprisse il congresso di Lune· v,ille già era stipulata im Madrid una convenzio­ ne tra la F<epall>'.fullli ? a Francese e il re di Spagna, per· l a quale Carlo IV capo della famiglia · o l!amo n@FID@liilico S _p a gnu @ l @ ' om,d' eFano IDJ�citi e � du1cfu.i di Parma e il re di N a p o l i , appro· · vava , autorizzava la cessione de' ducati di Par®Jl1aJ e FiatJeliilz.ai aUla d��.JPosizione del pri1,mo· <5omsole <ilel1a repubblica Francese in cambio � del gvan ducato di Toscana , che si dava all' iim 1 faoo1te ;n, Lì1!1D�� piriiaie�pe di l?aFm.a , Jijglio unico di D. Ferdinand0 dJuca regnante. Cort'ispondevano in certo modo coi nego .. ��a,�ii �i Maid!F�d , e con <qiueUi di Lumeville le conferenze de' p1lenipotenziari del!" im·peratore

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=