occidentale 5 1809

C A P O V I. .Ori"gine dell' accademia delle scienze dl 'J!'orin(f). · Pri0�ries.'Sii dJeA�a IJe1ttie·1i YJ1Jtri1,1r.a perchè più tardi.. ·n AL c�nte Bogino � rimo segretario e m'111 1t'- 5tFo Gt,emla gillile1r�a , si era fì01rlilila1ta melll'. a rseinaJle tli Torino una scuola per Ii giovani ge1iltiluo ... mini , o cittadini distinti , destinati al corpo degli . �n�e,glfleri e de-;l�' aFtiglieFìa. Ji)i�l1ef�@1>r .· piri1Jl l ­ cipa1·e di quel�a sclilola era it cavaiier PapaciH@o l>e-Antoni Nizzardo , capitano e n1aggiore di -artiglierìa , non 1nen© · io teorica c11e ira pratica '\1 al1e1Iiltre a1riti1g�lile1rie e iV,ze�saiitws\s�m10 · !lil1e11le matre1m1a. tiche. F�a i maesbri a �ui subordimati n e i l a cli� t'ezi<>ne di quella s c u o l a eravi Carlo Andrea R a n a al pari dlel cava:l�er D€-Annoni � u o m ma­ temaitic@ ; e <l'm1esti: €ibili>,e iper QoU i ega Luirgi De. la-Grange , € h e uscito due anni avanti dalle scuole elen1entari , era dal proprio genio irre .. sistib[lnni1ente portato aUa. �e'.€>1Jiiile.trìa ·smll>li1m1!J ; !r.lilentre I' MS(i) dem p a� s e e la vol<lrmtà del pa dr e . gli facea Jrequentare le scu � le di giurispruden.. i,a: Fr u t t o di quel suo studio geniale era stato UN Q f, t1 1 S€@l · @ d� f'0C�is�s.Jimi:e 1fi>1rugw1m� d;�1V€�t0 W,

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=