occidentale 5 1809

C A P O V I forma di lettera al marchese Fagnan i , arcidia.. cono di Sinigaglia , - che con maraviglia de', primi uomini di quella classe; lo fece nlet�ere, in età di venti anni , fra i più dotti n1atema..._ tici sessag�nari. _ Ass . isteva alle lezioni di ma. tematica per proprio offizio , co1ne offiziale di artiglie:rìa , il c o n t e-, all0·Fa: çavalie�� Saluzzo ,i ii quale , come 'tl©m0 &i lili1i©l1'l10 lin:gegno , p11es� ilFlclànazione più ehe mai ali@ st111ulio , e di1 veame amico e ammiratote del signor La_, G r a n g e ; e per altro genere di scienza fu com· pagno n e l r esperienze fisiche e chimie.he del dottor Cigna , e · di un medico Gaber appas· Sion a to sperin1entatore , e a questo titolo quasi compagno di studio del marchese di Berzè , che all' arte mi!litarre , in cui s i elevò al grado de' più rinomati tatti�i del tempo suo , asso­ eiiav� la chimi.ca . S' a <i i l m.ma "Marto per I' 0rdinari0 9- Ea�11e e rifa�r espeF�ear1q/� n�f]le · camleire d\ell tea'"' ,· v�l!i1er . Sailuzz0 , La:�Gram�·e , �,iigm1ai , GàiIDeir , e. con �er0 il ca\Valierie Davie d · � Fcniiloenez, clar� n el l e scuole d' artiglieria aveva sopra tutti i compagini profi ttato delle le z i o n i del sign0r La - G · range. Da · qt<r€lle camere sicuramente più fi losofiche che ma•gnifiche , quali averla f>Otea un � iovane u:fìiziale- secondogeniito d' un<1 fa1nigl!a .uohili$�im,�r � - m� tJion 11icc�i�si1pa) u�ei . ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=