occidentale 5 1809
1 C A P O VI che · non si trascurava questo ramo di lettera· tura ; e già allora faceva le prime p . rove ehi dovea liberar l' Italia letterata dal rimprovero che a questo riguaFdo le s i facea ; dico Vit· torio Alfieri da As�i , che pochi anni -- dopo _ l' epoca a cui qui €i aFrestiamò , diede al te a tro o piiuttost0 · a' �etto:ri · s t u d i 0s i le 1tFag'e,diie , €fu,e . I© 1{e , 0e1�0 pa,rai,g0i'111a .Fe a:mJ lms�ehiil@ , a S o ; ff o e�,e , a C0rm'e�i0 ; e [pe : JJ la �e,g10l 1 à11e e sewera c011td0tta deilla c01mp0sazione preferillre a' tra gici Inglesi più rinon1ati. Un altro Piemontese , che in 1V e c e 1del pr.o- · prio suo nome prese quello di Federici , u sc i t o / dal paese natìo d@ve gli pareva di non p o t e r nè utiln1ente , nè lineramente poet.are , trovC, · altrove favorevole i n .c on tr o · per un gran nu- - mero d i hu<IH�e COID.lllll€ciie cbe die<ile aa[e COm- p,agn]e .teatrali eGl a� �l!lifu!fulitec , a1m1€l!ando . ,assa\i ���[m10 all G©ilr<!lr@mi,. iNe[ g{e1t'1 ; e,Fe f�r.[rG� .@ (!].lx_<ifaseal�c@ �ain�ta�a al.}:ora il Pie1m�,001te a1l!l.1b<i>1ri s��iUl�am'ente comniteO. ·devoli ; non però capaci di s0s1tenere il pa1�a� one cen quelli Ghe Milamo - , Brescia,, Bolo .... · gna , Ron1a e Genova ci presentavano. Ales- , sandro Zappa nobile - Ale�sandrino, e Odoardo . Cocchis ecclesiastico Astigiano mal paterono stare a fronte Cili Fiu�oni e di Monti; nè ;il
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=