occidentale 5 1809

I L I BRO XV I l rinon1atissimo per l' immensa sua erudizione ebraica , e al S. G. B. Bodoni stampatore let.. . . teratlss1n10. Nella Lombardìa .Austriaca due o tre soli soggetti deH, alto Piem.onte, co11npresovi ezian. dìo il <I:ontad<? diJ Nizza e il principato ' d' Ome. glia , eomtr�'h1L1ir0in0 �1le �<1>1tfe fa1tich.e de, let­ teuait � M�l1anes,i � e �©1plmlf0·m10 [posti 0n0irev.(0J}li · troie� l l e pubbli.<eÌhl•e semG>l ! � © rmeID�' mm�iJw.ersiJtàl <ili P a v i a . Il <l<Htissimo Vin€enze> Mala €a-r.me ìVi fbl! chiamato c o n 1 e anat0rnico e maestro cl' os t e ­ tricia in un' epoca p�steriore a quella ' di cui trattiamo. - In Milano contavasi da n1olti anni con1e men1bro distintissin10 delle società Iette- 1·arie il Passeroni Nizzardo, e dopo lui .l ' abate Saresi del lVIondovì, che quantunque professorre di belle lettere , vi travagliò più come i1eg@� �a1'Sai . N a1ili CGlil i q:1l!la:itt11© �@lhi.1n11i iÌllil fi . . -e' ohe , imi. �i1t©n@ � monunienta PeZvpa1;i,esiar;a , · perchè ]a pi11l! pa1r;t;e di · que' monumenti eran0 venuti dal Peloponeso , che fil dall' accademia delle i�cri'zioni e belle· lèttere, e · dal ce ' lebre coi1te Caylus particoiarme1il.te riguardato e trattato con1e cooperat0re 0 compagno delle sue fatiche. Pvese di p o i a scriy.ere le vite di g r a n , 1nae• �tri deH' ordine di Malta , del quale era stato dal tran n1aestr� di Rohmi crea·to istoriografQ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=