occidentale 5 1809

L I B R O X V I I l I Il �isfavo1�e de� con be Bogin0 �l;l a �.e$t' uiti� 0 un titolo di più :p er a v a n z a rsi nella g r azi a del . . . nuovo sovrano, e com1e q u est o capo i n g e g n 1 e r e , henchè @IJtuaigeDlario , �Fa a�tivi.ssim@ , e cl l esji� derava anche per l i vantaggi che glie ne ve � lilÌ:vano , d' �ntraprendere n n o v e opere di · fo r t i .... .. ficazione , d�terlWlin© facilmente Vit�@ri() Ame- deo a ijfabbricare in m i gli o r n1aniera il cast e l l o di "F@�F�©ifl)a: , n01m ostante , ehe la €0F1tre di. Vien­ na face-sse qual�he Fimos11ram1za i:m comtr a v i o , i�i�uard!and())l a come intrapresa c!he non poteva av:erie ailit�@ motiM;@ , ei.i,e <di l@nt1i16.1ea1Ji1e le 1fr0FI- · t i e re c0n t igu e al Milanese. Si accrebloero pari­ mente �e forti fi. cazioni di Cuneo , tuttocb.è già' f©sse p1 ]azza fortilss�ma e S1tiu1.inata im\eSf·t!lgta.a'.h>1i�e. Quanto alla nuova formazione delr armata sura: , i� iie pr0€UlI:'Ò cl' i m it a r e g�i 01rni1.�nan1�111 ti e le pratiche deH' arirn.ata 1?Fus.siama , co11f:0r1il11,emente alle relazioni . che glie ne fecero vari ufi'fiz.iali Sl!il\Q))l piF@bet.ti , eme Cil\Ve'alnl@ :v[raggi.a 1 t'© iH Gern1ania , e s:pezialmente il cavalieF D€lfino , creato pe 1 · c i ò ajutante di ca mp o. Ebt>e qualche paF�e i10, €-Q)dlesta m®o)�a fi0Jrtila . a,zii©[nle (llleilll' aiFma: r ta il ma r c h e s e Silva , autore di vari libri d' arte .ini1i tal'e. N())n possiam dire im quali. articoli siasi se.guitata l a t a t t it c a del sa1!i.mi t-C.ll ad r ; i.Saipl.. piamo bensì che avanti la pubblicazion� del

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=