Lo sfruttamento idroelettrico delle acque della Valle d'Aosta

6 Nel febbraio 1950 la C.G .l.L. ha presentato al Paese ed al Par– lame nto un Piano Economico Costruttivo che ha avuto lappoggio ed il consenso di studiosi insigni, di tecnici valenti e provati, di uomini p olitici di varie tendenze ed infine d i tutti coloro che vivono di lavoro . . Alcuni professionisti del/' anticomunismo hanno voluto porre delle pregiudiziali aprioristiche pe rchè ritenevano che questo piano avesse uno sfondo politico. Questo piano è stato invece elaborato dal mas– simo orga nismo sindacale che raccoglie i lavoratori di tutte le tendenze . Uomini politici appartenenti non ai partiti di sinistra hanno one– stamente approvato questa gra nde iniziativ.a, questa crociata di pace, e fra i tanti ne citerò uno certamente non sospetto perchè pubblicista dell'A zione Cattolica e cioè l' on . Igino Giordano che così cristiana– mente si è espresso: "S ì· l'iniziativa della C. G .1 .L. è una prova di buona volontà per ristabilire una convivenza fra gli italiani scissi fra rovinosi odi che stanno ravvivando le discordie e le vendette dei Guelfi e dei Ghibellini. Invece di recriminare, tutti gli uomini di buona volontà, a qualunque partito inscritti, generino la pac e nella nostra terra martoriata" . Come ogni piano geometrico passa idealmente per tre punti così, parafrasando, possiamo dire che anche ii Piano Economico Costruttivo della C. G .l.L. passa per tre punti: gli impianti elettrici - la bonifica l'edilizia . Q uesto piano è stato viva cement~ combattuto da alcune classi reazionarie e sopratutto è stata data battaglia sulla impostazione finan– ziaria del piano stesso. Bisogna realisticame nte ammettere che il piano finanziario peccava forse di eccessivo ottimismo, come bisogna realisticame nte ammettere che certe enunciazion i programmatich e, se pur accettabilissime in iinea d i principio, sono controproducenti se enunciate intempestiva– mente, ma bisogna p ur realisticamente ammettere che di fronte alla miseria ed alla disoccupazione certe convenienze economiche possono subire delle riduzioni. A disc utere questi grandi problem i economici e $Ociali si trovano sempre di fronte due categorie di persone: le une , che non sono assillate dal bisogno e pe rciò possono d iscute re con tutto agio; . le altre , che invece hanno fretta perchè ogni giorno assillate dal guadagno del modesto pane quotidiano q uando non hànno di fronte lo spettro d ella miseria. Le prime sono poche e le seconde sono molte .

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=