Pittori valdostani di un tempo Sandra Barberi
la Valle d'Aosta, la tematica sociale, la quale è invece in for te in ascesa nel Piemonte già a partire dagli anni '80 dove si esprime attraverso la rappresentazione di una realtà tal volta carica di forti tensioni ideali. Quest'arte chiusa in se stessa, che non esce dal labirinto di un consumo privato - limitato all'intimità dei salotti fami gliari (ed è significativo a questo proposito notare come gran parte delle opere esposte provenga da collezioni private, spes so di proprietà dei discendenti degli stessi pittori) -, o reli gioso, non ha apporti innovativi, non riuscendo nella maggior parte dei casi ad oltrepassare i limiti di un decoroso e apprez zabile «mestiere». Se è possibile scorgere un nesso di continuità tra i pittori con siderati, esso va individuato non tanto nel patrimonio stili stico, quanto appunto nel mestiere, in un insieme di conoscenze tecniche e di modelli convenzionali che si .traman dano all'interno dell'ambiente famigliare e solo talora all'e sterno. Esempio del flusso generazionale del sapere artigianale sono la discendenza dei Curta o degli Artari, men tre Vauterin, il quale si riallaccia all'opera di J. Joseph An ton Curta, e con lui altri artisti, rappresentano l'area di propagazione di questi stessi modelli. Nel Novecento continua, rappresentata tra gli altri dal val sesiano Ernesto Lancia, da Angelo Mosca e dai fratelli Stor tone di Ivrea, da Ettore Mazzini, un filone devozionale che si rifà principalmente all'esempio degli Artari. Ed anche al di fuori dell'ambito religioso la pittura si svilup pa all'ombra dei modelli ottocenteschi. Le rivoluzioni estetiche che si susseguono in tutta Europa alla ricerca di un nuovo tipo di rappresentazione, non più impron tato alle leggi ottico-fisiche, non lasciano tracce nella cultu ra figurativa valdostana, che rimane fedele alle posizioni accademiche e ad una tematica legata alla famiglia, al pae saggio circostante, al lavoro contadino, in una parola al mondo tradizionale. Salvo rarissimi casi, primo fra tutti quello di Italo Mus, con tinua ad essere, come nel secolo precedente, un'arte che non comunica con l'ambiente figurativo contemporaneo, quando poi non è destinata ad una limitatissima fruizione, come dimostra il fatto che alcuni pittori, non ultimo Amedée 23 Berthod, non hanno mai - o quasi mai - esposto le loro opere. Questo ripiegamento nostalgico caratterizza tutta la cultura valdostana per molti decenni dalla fine dell'800, rispecchian do il tentativo di salvare la propria originalità minacciata dai troppi rapidi processi di modernizzazione cui è sottoposta so prattutto a partire dal primo dopoguerra e da un sempre più duro ed esplicito attacco alle istituzioni locali, radicalizzato durante il fascismo. Non è dunque il significato che rivestono all'interno dell'e voluzione artistica, il criterio in base al quale vanno valutati i dipinti in mostra, ma è soprattutto il valore storico e cultu rale che li accomuna, indipendentemente dal livello quali tativo. Itineranti per vocazione o per necessità, come in tutte le re gioni dell'arco alpino, dediti alla pittura per tradizione di fa miglia, per diletto o per mestiere, i protagonisti di questa rassegna offrono la testimonianza viva di un mondo ormai consegnato al passato, sempre vissuto con un impegno mo rale rigoroso ed una grande dignità, al quale corrisponde un impegno altrettanto serio nel lavoro pittorico. Nei loro quadri ci sono gli uomini, i notabili, gli esponenti del clero, le guide alpine, i contadini al lavoro, ma ci sono anche le donne, nerbo della società tradizionale valdostana, forti ed austere, talvolta malinconiche, con quel tanto di asprezza che getta una luce sulla dura vita quotidiana, c'è poi la devozione del mondo contadino, con i suoi santi invocati a proteggere la terra, il raccolto e il focolare domestico dalle forze indomi te della natura, e ci sono infine quei paesaggi montani che ripropongono un dialogo continuo fra le oscure cime, le nevi ed i ghiacci e nei quali risiede ormai un elemento imprescin dibile della coscienza collettiva della Valle d'Aosta.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=