Table of Contents Table of Contents
Previous Page  101 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 101 / 116 Next Page
Page Background

C O N C L U S I O N E

PER RICORDARE . . .

«

I l

culto

delle

memorie è iudice "i

­

curo del

grado di eiviltà

d

i un

popolo

e della

coscienza che ei<so

ha della

pro­

pria

forza. Hicordnte

<ltmque.

o

:ita­

liani » !

(Fini ca,rn1ri rl'i /l(f,ftnrtlfrt

del

T. C.l . )

Combattenti, vecchi camerati del G

r

igi

o

-

Ve

r

de

,

gi

o

van

i

,

ascoltiamo

umt voc

e

p

r

o

f

o

n

da che

ci

·cliice

:

«

Per

la,

nostra fede,

p

e

r

111

nostra forza,

d

o

bbi

a

mo

rico1·dlire !

>>.

Molti_ anni or s

on

o

, nel

1915,

u

n

a

.

squilla ch

i

a

m

av

a a

r

a

c

­

colta gli nomini validi alle arini di tutti i paesi d'Italia, - da

la. riva del

mare

fino sui gi

o

g

hi delle Alpi, - dalle V

a

ll

at

e

uber­

tose degli

A

p

p

e

n

n

i

n

i alle Isole e

r

o

i

c

h

e

,

e

fino alle rive d'Africa !

Il

nemico

urgeva a

n

e frontiere

nord-orientali della Patria .

SP

1

n

p

liceme

n

te, - forse

con un senso

di

n

o

stalg

i

a

e

di trepiòa ­

zione

per

coloro

che

lasciavamo presso

il focolare d

o

m

estico

,

-

t utti, dai diciotto ai quarant'anni,

partimmo.

Lo

r

i

c

o

rda

te

an­

eora,

Voi, ormai vecchi dai baffi ispidi?

. . . E

con

n

o

i

,

ora qui v

i

­

ventL

partirono

molti altri ancora,

s

a

n

i , fidu

c

i

o

si

,

baldi senza

!';Uperbia,

f

o

r

t

i

e

buoni ! ! ! Alla partenza

s

·

i

can tava

,

:

sì,

si

can­

t

a

v

a per

non

udire il gemito della

mamma,

si cantava per

can­

CPllare

l'impressione

di nodo che l'am

p

l

e

ss

o

della

.

sposa

a

veva

ra

g

gru

m

a

t

o a lla

gola, e, cantando si

alr;avan

gli occhi al Ci

e

l

o

ove

vedevan si

scintillanti gli sguardi dei pargoletti ! ! !. . .

Iu

f

r

e

t

t

a

,

a l

Deposito

del

R.eggimento,

c i

v

es

t

i

r

on

o

tutti in

mo<lo uguale di odoroso grigio

verde.

Le

mani i

nc

a

lli

t

e

sul

manico dell a zappa o

del

piccone impu­

gnarono

il

novantuno,

e fummo alle

front i ere, fummo sulle rupi,

sui g·hiacci a,i, s11 l le

Al

p

i

tutt.e fino a l le

p

e

t

r

a

i

e

del

Oarso

e

fi no

al

mare

di

G r·a

.

flo,

a scavar

t

r

i

n

c

e

r

e

e

bnehc�

p

e

r far

l ieve

sosta

fra

i

111une rosi

tt

n

la

t

i

vi di

proseguire .

11

fango

rosso,

la

ne

v

e

.

l a

spte;

le

stelle,

la

l nna ,

il r

et

i

c

o

l a to, il

c·amminament-0,

il

posto

di

ve

d

e

t

t

a

.

lo

sc 1111o

snl

qua ]f'

sfi<>ravano

le

pallottole,

la.

scatoletta

d i

carne

che

sventravamo

colla

punta

cl rlla

b

a

fo

n

e

t

t

a

,

i bottoni

d

e

l

p

a

str

a

no

che

doveva mo

- 99