

ric:aei rt�
col filo
'lli
ferro
perchè
r(>sh•te;,;sero
al gelo,
i camici
b
i
a
n
e
h
i
da
11eve a
n
n
e
r
i
t
i
òal f
u
m
o
degli
scaldaranci
che
i
nostri
fig·linoletti, per
n
o
i
,
colle loro
g
e
n
t
i
l
i
manine ,
c
o
n
fez
i
o
n
a
.
v
a
n
o
a
sc
u
o
l
a
:
ecco i n
o
s
t
r
i amici
d
i a
l
l
o
r
a
, (>CCO
i
r
i
c
o
r
èl
i chi> fors(> sono
i
pi ù fedeli alla
n
o
.s
t
r
a
mi>moria
!
Eppoi
a
n
c
o
ra
:
l a v
i
g
i
l
i
a
d
e
l
l'
a
v
a
n
z
a
t
a
.
l
a
p
r
ep
a
ra
z
i
o
n
e èlf'l
l 'al'sa
l to ,
lo S('atto, i
c
o
m
p
a
g
n
i
che
non si
son p
i
ù
vednti . - fors1�
Ìllf:h i
o
t
t
i
t
i 'da
c
pm
l
c
h
e
buca profonòa
t·ome
n
n
vnl<·ano. - q neg'l i
n
l tri
v
is
t
i ca<lere nel l a corsa , torc(>rsi nello
s
p
a
s
i m
o
,
chP
noi for..,.e
ehh
i
m
o
ancora l
'
a
tt
i
m
o
di
baciare a
nome
del l a
'1\famma
loro,
1�
e.bepoi
qua.Jcnno
portò via
.
.
.
,
e
p
p
o
i
,
a
nostrn
vol ta il
ealvario,
coli<> c
a
r
n
i
straziate, per
camminamenti ,
c
o
l
l
a
gola an('ora arsa
·
1fa
.
ll
' 1
1
r
l
o
del l 'a ssalto e dalla r
a
b
b
i
a
èlel l'impotenza. indi per posti
di
meflicazione,
ba
r
e
l
J
e
,
strisciamenti i;mi p
u n
t
i
b
a
ttu
t
i .
i
n
s
e
g
u
i
t
i
flagli
sh rnpnel.'!S
e
d
all
a
.
terrifica visione,
sp
ed
a
le
t
t
i
e,
i nfine,
le
cure
a
m
o
r
P
v
o
l
i
e
c
r
i
s
t
i
a
n
e
di
dottori
che ti bruciavano, t
a
g
l
i
a
·
v
a
n
o
im
p
a
ssi
b
i
l
i , ma
.
p
i
e
t
os
i
,
sotto l a
.
c
a
r
e
zza
, chP ti
a
cl
fl
o
k
i
v
a
.
la
fronte.
con morbida
m
a
n
o
,
una
sorella
che
l
'
a
m
o
r
e
mandò
presso
la
branda
del
f
e
r
i
t
o
!
- ecco
altri
ri<·1mli .
.Ifa noi tornnmmo !
Ehhimo
l a
s
n
p
re
m
a
g'ioia
d i
cingere
e
snl
tanti le
b
r
a
c
ci
a
al
collo
dei
n
o
s
t
r
i
c
a
r
i
<�
di
vNlere
l
' E
s
e
r
dt
o
nostro
v
i
n
c
i
t
o
r
e
e
la Patria
n
o
s
t
r
a t
r
i
on
fa
n
t
��
.
Mn,
a l ritorno non cantammo !
E '
vero,
sì
o no? ! La
trinera
fn
p
e
r
noi la rivelazione di
quell'a.J
di
là,
f'he
l"i i nt ra vvide da,
q
u
e
l
l
a
f
o
s
s
a
p
r
o
s
s
i
m
a
ad
ac
c
o
g
l
i
e
r
c
i
!
Di n
o
t
t
e
,
fra. p
a
le
t
t
i
e gro
vigli
cli
ferro
spinato,
il
vento
c
a
r
e
z
z
a
le anime dei
n
o
s
tr
i
Fra
t
e
l
l
i
e
ei
p
o
r
ta
sul suo
a
l
i
t
o
il
fr
e
m
i
t
o
rèl i
l
sal uto I.oro.
E
quel
profumo del sacrificio
a
c
c
o
pp
i
a
t
o
alla
v
i
s
i
o
n
e
dt�l
LorD
11 ltimo
s
g
u
a
r
do
costituiscono il
nostro ricordo
presen te.
Poco conta
l
a
.
c
i
n
g
h
i
a
dai numerosi b11cl1i
'.
Poco
('-Onta no
l r.
s
p
a
l
l
e s
t
r
a
z
i
a
te
d
a
g
l
i
spallacci
d(>l pesa ntP zai no ! Le marce l
u
n
g
h
e
fino allo
s
fi
n
im
e
n
to
p
e
r
v
a
l
l
i
e
camminamenti.
a
t
t
ra
v
e
r
s
ati
i n a . H
o
nella
notte
<lal l ' u l u l ar
dell a
b
a
t
t
a
g
l
i
a
�
d<"l sibi l a r· {l
ei
p
r
o
i
e
tt
i
l i
.
Poco {·ontn
no le ventate falcianti flell a
m
i
t
r
a
g
'li
a
t
r
i
c
P, p
e
r
fid
a
,
ca.n
t
a
t
ri
c
e
dai brividi
el
e
t
t
r
i
zz
a
n
t
i
!
, nè
le
s
ve
n
t
o
l
e
('he
ti
r
k
n
o
pr
o
n
o
di
tena ! n è
i l
gelo
che
ti coglie lentamente c
o
n
p
e
r
fi
ili
a
òi
felina
carezza !
nè la
p
i
o
g
g
i
a
che ti i
n
z
u
ppa
e
che
meseolasi acl
a
knne
l a
g
rime furtive ('be
ti
c
o
l
a
n
o
r
filtrano
a
m
a
r
e
attraverso alle
l abbra
m
e
n
t
r
e p
e
n
s
i
alla M:a.mma presso al
tuo
focola,re ,
a.lla
Sposa
i
n
s
o
n
n
e
, gemente nna
pr
eghie
r
a
,
ra.nn icchia.ta, nel
ta
l
a
mo
de
serto !
D
a
l
tno p
o
s
t
o
d i vPdetta.,
di
fr
o
n
t
e
a.Jla i mmensità buia
c he t
i sta innanzi,
e
n
e
l
l
a q n ale
si
0ela
attiva ed
in
s
i
d
i
osa
] a
genìa nemica , di
fr
o
n
t
e a.I le
stelle
e
d
al
g
r
a
.
n
d
e
silenzi-O,
cl imPn -
t
ic
a
n
<
l
o
llll
i
s
ta
n
tr
le
s
o
ff<
�
r
e
n
z
e
fisiche� ed i l
p
<>
r
k
o
l
o
,
non sentisti
100
-