

tembre
1916,
all'imbuto della Lora il Battaglione Aosta subiva
una passione di sangue che fu forse la sua giornata più trrri b i fe
di
tutta la durata della guerra . Alla stessa ora q sacerdotr <'·Ple
brava la Messa l assù, in alto, a ore
1 O
del
10
settembre
1B3�
!
Ma poi, pensandoci bene, parve che si potesse e dovesse più
dettagliatanwnte precisare quale fu l'opera dei figli di Saint
Vincent d i fronte alle imperiore necessità della Indipendenza Na
zionale.
E <"osì, semplicemente, badando soprattutto
alla
esattezr.a
storica P statistica, onde giustamente e fedelmente siano ripor
tate le note per la Storia, con animo commosso,
ma
fiero,
ci
a <"cingemmo a preparare questa modesta raccolt a di Memorie.
Essa
ha
lacnne
e
immche,·o]rzze.
d1e nou si sono potute col
ma re
onde non i ncOITPrP
nel l a
g-ravi ssima colpa del l ' inesattezza
storica. Essa, per
la
sua semplidtà narrativa.
è
forse i ndegna di
trattare un così nobile argomento : perdonino i Fratelli ca
.
duti
se l a nostra semplicità, vestita di grigio verde ancora. un po' in
crostato di fango rosso delle
trin è ee,
non permise miglior opera,
più deg-na
•li
Loro Memoria. Ma, se a Loro basta la sincera
vo
lontà
.
e
la
t repidante affett110sa fraternitit c
·
ornbattentistica
.
, sap
piano che a llorquando la Campana del Borgo
e
quella
cli
Moron,
tre volte al giorno, l andano
i
l i n1pidi rintocchi fatti d i oro e
di
argento del la fecle ilegli avi nostri, il Combattente superstite,
ri
volto a l
lo
)';erbion, pi ega i l ginocchio
e
la. fronte nrni lmeute verso
terra� raecoglie il proprio pensi·e1·0 P penf-la a
Loro ;
riv·Pl'Pnte e
comrnosf.loa ll ora prega :
, t r e
.Ifa
ria
. .
.
!
In sf'ttPmhre 19:�o, anspke l a.
Prima
8.ettim
.
a
.
1111
di 8
a
in t
·
vincent )
si eostitnì. in
R .
Vi n(·ent i l
Gnt11110 ddFht it 1 1 to
del
Na
.
stro i l zz·nrro
fr;i i
fl·l'('Ol"ati al Valor Militare. e l 'ar.r.n rro na
gliard<-'tto vf•nne bene(ldto i n f.:ol enne c<•rimonin n ni t amPl l tP
eol
J,aharo dPl ( Jomnne lla
Rua
Eee .
M.onsig·nor Cala hrt'8P, VPs•·ovo
di
Aosta, i l quale assegnò agli Azr.nrri •li Raint Vince11t ,
Rain
Ma urizio
1wr
patrono . Oggi •lì sul verso rovescio
dd gag-Jia rdetto
8plende al sol P l 'irr1 111agine (l,pl p atrono. gra
r.ieal Comha ttPntt>
pittore
.l/ 11s)
flPvoto P (]i si n ten-'ssn to qnmHlo trattnsi •li onora re
la Memoria <li Coloro
dw
morirono per l a Patria .
Sul frontespizi o a,bhiamo ''ol nto riprodurre l •• trP hanilier<•
chf' ricordano i fasti di guerra •lei figl i <li Saint Virn·t•1 1 t , nel pas
sato
e
i n q nesto S('(:o1o , unitamP11te a .i sirnh o l i g-nerrieri l"egnati
nella
dm
pietra (eostati
1m
anno di paziente ilopola voro
al
corn
p i lntore ) .
1 04 -