

i;;ori della poi;;1z10ne, Ufficiali e Solòa:ti
spara.notutti e lanciano
bombe disperatamente.
I
feriti portano l e munizioni .
« Nei momenti più critici il valore si accende fino alla
·
esal
tazione, man i festamlosi in nrla ed in griòa di :
Ch'a cmista
l'on
eh'ci cott.stff,
viva
l'
_
-
lousfff
!
che rintronano tra il fragore delle
armi.
I
« Il sottotenente Zerhoglio raggiunge il grado del più alto
eroismo. Ferito grarnmente al petto, rimane al suo posto, inci
t ando gli a l t ri
e
non cessando di a
.
gire.
« Una bomba l acera
.
am:ora il corpo del valoroso, ma essa non
vale a smuoverlo cla l suo po8to. Una terza bomba abba
,
tte l'Eroe.
« La resistenza 11on e.essa di un istante ; l'attacco nemico viene
re8pinto e si fanno prigionieri.
« Il meraviglioso valore di quei pochi ha la fortuna che si
merita, il nemico si rintarnt, nè pel momento, nulla più tenta )) .
cc
:\fonte
Grappa, t u sei la
mia
Patria,
8ei
In
S
t
ella che
addita
H cammino,
�ei la moria. il Vole1·e, il Dest ino
( 'IJp a l l ' l tn l i:o e-i fn ritOl'J1Hl' "-
Alpino
VUILLER}[INAZ
O
I
U
S
E
P
P
E ANSELMO,
n .
22833/67
il i matrieolH . (l i < : rato O i useppe e cli Deanoz Maria Rera.fina ,
nato il
1 2
1 1 wrzo
1 S!JO
a
Saint Vinoent (Capparcl ) .
8 4
-
Chfa.rnarto aHe a rmi per ser
vizio {li leva
1 ' 8
settembre
191 2
è
assegnato al Batta
gli one Aosta
.
.
Il
27
d icembre
1 fl12
p arte per l a. Cirenaic11
U\'e
combatte, e fa, ritorno i l
1 2
Hovemhre
l!J1 3.
Richiama
to alle a rmi per mobilitazio-
11P
il 2i5
maggio 1 91 5
è
asse
µ;w1to nnovamente ali'
A
osta)
a l l a
1 03a
Compa.g· nia che rag
g f o nge in zona. <li combatti
men t i .
MnON'
�ml l e pendici
.rl i
.V�ontenero , a l l P orp 1 8,45
rlPl
1 °
settembre
1 9l i1
in se
g u ito
a.
ferita <l i � rma d a.
fnOl'O.
Era d i
r:m·rr�e ,
P rii;a-
1
i
v<1
,
snlla cresta del Monte
�Pro : egli port ava un rotolo
di ferro rspinruto ; i l nemico