Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 116 Next Page
Page Background

sempre maggiore

è

richi es·ta l a somma cli sacrificio. Forse

erano complementi destinati al battaglione

Cervino)

i l hatta.glione

dei

Rrignnti

che clopo le Melett.e e Monte Fiore più non esisteva

rhe cli nome ; nome

che

vagav<:L con t ntte l e grand i ombre <lei

SnoL ululando col vento, s u i campi insanguinati, di rincalzo agl i

eroici hatfaglioni sul <i rappa , 1wl

rami.le

cli Val Brenta ; a l

Pal­

lanza

che alle Fratte

il

1 8

·rlicemhre fuga . va i l nemiro <lecimaml one

le ondate, sgominandolo con deci si contro-attacchi , a l

Monte Rosa

che a C'ol Mosrhin e a Col Renetta

1w

imi ta le g'loriose gesta.

ri ­

buttando con gravi perdite

lt"'

masse nemiche attaccanti ,

e

che

sulla vetta òell'Asolone

il

1 8

dicembre fa supremo sacrifici o di sè

combattendo

fino aW1

.

tltimo 1-tomo

(1917) .

Ed

a

.

nche quel batta­

glione non esi ste più , q ni fra noi ;

ma

dai grnmi di sangue ger­

moglia

l1

fiore della Vittoria.

Il

Trèves

fn

òa.to

disperso dopo i l fa tto cl ' armi cli Monte Fon ­

tane]

i l 1 4

clkembre 1 91 7,

m a

pffpttiv:nnente era , purtroppo,

c a­

cl nto nelle mani del nemico e cornlotto a 7,pntraestelle. Forse nna

apparenza calma e flignitosa a$f·oncl<:>va nn animo indomito e fiero

di razza ,

che

non poteva nssog·getta rsi

a.ne

umiliazioni della

prigionia. : il sno spirito si raccolsf' sil<:>nziosarnt'nte ecl il

29

gen ­

naio

1918,

un

mese

e mezzo .clopo In sua cattura , riacquisfava. la

libertà, liberandosi dalle catf'ne dPll 'Rnstriaco e

cla

qn rlle, più

pesanti, clelfa. nostra povera nmanità, JWr volare, spaziare libe­

rament·e

per i campi

infiniti .

Figlio unico maschio :

la

sna fami gl i a snbì ] 'angosciante tor­

tm·a clf'l l nngo silenzio, del

sen.rn

no f'i.�·ie

snlla snn sorte, e solo

t anl i si ehbe

l a

conferma

·

(lPlln sna mort("'.

" . . . }fn

!"a lpino 11on è ,·i le

tal

{];\

rlar�i prigionipro :

Ei

prPfPri�(·p

cli morire

('hl' di Nt·arf' l001lo �tranil'r

n.

I la! canto

.ll1111lr11cru J.

- 79