Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 116 Next Page
Page Background

versarie. Vi

m

o

r

ì il

c

a

p

i

t

a

n

o

Aldo Beltricco

;

fu

fe

r

i

t

o

il tenente

Lu

c

i

n

i ; i

s

e

r

g

.

ent

i

B

o

nd

on

n

o

, Rolando e n ltri, feriti ; fra

i

soldati

morti vi fu

Séris Abele,

c

h

e cadde aUe ore Jfi, « nella

p

o

s

i

z

io

n

e

nemica a-cl

est

d

e

l costone di

Lora ))

(

c

o

m

e

dice l'atto di mor

te

)

.

Nella aureola di

a

p

o

t

e

osi dei comandanti ucci si dal nemico alla

testa dei loro

r

e

pa

.

r

t

i

vibrano le

a

n

i

m

e

di quei

loro

f

e

del

i

ss

i

m

i

e

d

e

v

q

t

i soldati che ovunque li seguir

ono sulla via d

e

l

C

al

v

a

r

i

o

,

con attaccamento

i

n

c

r

ol

l

ab

i

l

e

,

con

fi

du

c

ia

i ndefettibile. Ma quale

i

n

ci

tame

n

t

o

avevano

i

S()ldati della, 41",

l

'

a

l

p

ino

delF

Aosta,

dai

loro comandanti_!

-

Tali d

o

v

e

va

n

essere quei

figli de

i

nostri monti,

p

l

as

m

at

i d

a

ll

e

m

a

n

i

sa

p

i

e

n

ti cli

corua.nclanti

qua.li

un Balestreri ;

delle medaglie

d' Oro

B

elt

r

i

cei

o

,

Urli ; cli subalterni

qua

l

i

Camillo

L

u

c

i

n

i

,

Guido Orio ; all'esempio

di fulg

i

d

i

qua

li

Erminio Giana,

Riccardo Mo

r

z

e

n

t

i

,

Cioia, dei Dupont, R

e

ve

l, P

i

l

e

t

t

a, gli ero

i d

el

L

ipn

i

k ; Ruffier,

Jacquemet,

infal libili falciatori

mitraglieri, eppoi

altri e

altri ! ! !

. . . E

non

le

c

a

n

no

n

a

te

_

,

non

le bomba.rde

s

c

o

p

pia

t

e

po

r

ta

n

ti

i

compa.gni a b

r

a

n

d

el

l

i

al Ci

e

l

o

,

dilaniandoli

in

mezzo

a

l

o

r

o

, scompongono le

f

or

m

a

z

io

ni

; non le

r

a

ffi

che

delle

mitraglia­

trici

sfann<) le onda-te

a-

tt

a

cc

a

.

n

t

i ,

stacca-no

il soldato cl

a

l

la

­

s

quad

r

a

: il

Ca

pi

tan

o

c

a

de

su

l l

o

sp

a

l

t

o

,

il

fu

ri

e

r

e vien raccolto

a

n

o

tt

e

con cinque

ferite ancor-a con

un

lll'accio

avv

i

n

g

hia

t

o

a un

p

a

l

etto del r

e

t

i

c

o

la

t

o

e

·

c

o

n l 'altra ma

n

o

p

icch

i

a

-

c

oll

a bai

o

n

e

t

t

a

,

fu

r

i

osame

n

te, sul filo sp

i

n

a

t

o

,

nel ·delirio, per pa ssare al di

l à

di

questo nuovo Stige e

r

ag

g

·

i

n

n

ge

r

e

il

C

o

ma

nd

a

nt

e

.

Dovevano

fare

la

chiamata della

Co

m

p

a

g

ni

a all 'altro

mondo !

.

. .

Le sa

l

m

e

ripo­

sarono nel raccolto

cimiterino dell' Imbuto della Lora

per

p

oi

scendere all'ossario del P.asubi-0.

Ha-

firmato come

teste

sull'atto

di morte di

Séds

il

c

o

m

p

ae

sa

n

o

,

vecchio dell a Libia,

lo

zappatore

Jiiglair Gùtseppe

di

Salirod ,

uno

di quelli assaltatori di

Urli ,

encomiati

per

l

a

presa -dei roccioni

a

,

monte

d

e

l Matassone nella

V•allarsa., nel g

i

ug

n

o

1916.

76 -