Table of Contents Table of Contents
Previous Page  76 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 76 / 116 Next Page
Page Background

ordini ai

comanda

.

nti

di

re

pa

r

t

o

finchè

veniva colpito

a morte.

8tretta di San )forino (Val Brenta) ,

24

novembre

1917

>>.

« Voce

che

gridi

<<

avanti !

>J

chi resta, chi

cade"/

Giù ! chini :

la

mitraglia

11iù

rade

più

taglia.

Q

u

a

n

t

i

Siete rimasti,

o

Alpini,

Sotto, sotto a

eh

i

tocca :

La

morte

Yi

b

a

c

i

a

su

la bocca >>.

na La. cau:::one ile-i Verrl-i

di

RE�zo HoccA1mi.

Ca

p

o

r

al

e

Alpini SERIS

PROSPERO,

n.

27200/67

di matricola,

di Emanuele e

fu

Uha rbonnier Giovanna, nato il

31

gennaio

1894

in S. Vincent (Perrière e Favret) .

Chiamato alle armi il

1 4

set­

tembre

1914

è assegnruto al

Battaglione Aosta, e colla

formazione delle Compagnie

di M.

)L

passa

alla

103a

sem

-

pre d

e

ll

'

;losfo .

Anch' egli

pa,ssa,

colla formazione degli

skiatori ,

al

Alpini, il

20

ottobre

1916.

Uon dispaccio

mi nisteriale n .

6284

in data

16

febbraio

1 929,

cioè dodici

a nni

dopo,

viene dichiarato

{lisperso nel novembre

1 917

e

d ichiarato irreperibile. Nul­

l 'altro si sa

òi

l ui . Neppure

i compagni ! . . . Certo, egli

combatteva col

p

r

o

p

rio re­

P<Lrto a,lla resistenza o

pp

osta

.

nella. Stretta di San Ma.rino.

Poi null'altro . Fu involato

d�i una di q

u

el

le cannonate

che ti ardono e consumano

col

loro

soffio

r

o

v

e

n

te

? . . . fu

forse prigioniero

e

portato alle lon­

tane

contrade

e divide

pn r

ora la, sorte degli schiavi ?

. . .

Tornerà

forse un dì, a ttratto

da.Ue

remini scenze lontane dell'infanzia?

. . .

Oppure

giace

e

geme sconosciuto e non in grado di identificarsi ?. .

.

I l

terribile

·

dramma del mistero avvolge la sua sorte. Il Ministero

74 -