

«
. . .a Bo<lr·ez
fu
c
o
l
p
it
o da
c
ann
o
n
a
t
a
nem ica e
fatto
a
l
l
'
i
stante cadav·ere.
Con mio
p
r
o
fon
d
o
dolore debbo confes
·are
che
là
ove
cadde, non
fu
a ssol u t <Lmente
po
s
s
i
b
i le
raccoglierne
le
spo
glie
. . . )) (dalh1 l
e
t
t
e
r
a
del
C
a
pp
e
l
l
a
n
o
del
B::1i
t
t
a
g
l i
on
e
Don Giii
seppe
Lanfranco) .
« .
.
.
Con l ' una pri:rna, poi con l'altra
mano
afferrò
il fante
la nemica :Sponda
e qua.udo entrambe
al
suol
caddero mozze
la attanagliò
coi
denti
e
la
ma.ntenne
» .
(Scritta che trovasi in una muzza colonna a Mon te di !'la-va).
Al
p
i
n
o SECONDI lVIAURlZ IO,
n.
2�843
/
67 cli
m
a
t
r
i
c
. ,
di genitori
ig
n
o
t
i,
nato a
S.
Vincent (Ouignon)
il
2
7
febbraio 1892.
Chiamato alle
armi
per servizio di
leva
1'8
:settembre
1912
è
a
ss
e
gna
to
<Ll
Haitt. Aos
·
ta. .
Parte e
va
i n Tripol itania
ed
in
C
i
r
e
n
a
ic
a i n .dicembre 1 912, da
dove
r
i
e
n
t
r
a
po
i nove
me.sidopo
pe1·
malattia.
l<"u richiaill1ato per
mobilitazione nel
maiggio 1915
e
gi unge in territorio di
combattimento
il
2l'.i
maggio 1915.
In
data
30
gi ugno 191 7, p
a
ssa
::1il
3° A
l
p
i
n
i
col mL
t
ta
g
li
on
e
Courma,yeur,
col
q
u
a
le
c
o
mba
tt
e, quando
i
l
29
novembre
19 1 7
�L
lVI
o
n
fen
em
(est
del
ba
l u
ar
do
del G1
..
ppa) mnore per
le ferite
r
i
p
o
r
t
a
t
e
combattendo.
Colà a
ll
o
r
a il
n
emi
o
o
attaccava a fondo ·peranclo di poter giun
g
e
re
p
r
e
s
t
o
alla
p
i
a
n u r
a
col l o scardinamento del sistema <lifensi vo
del Grappa.
Il
destino g l
i
fu
o
s
ti
l
e fin dalla nascita .
Conobbe il limbo d i
una
in
fa
n
z i
a solitari<L ed <t buandonata .
Conobbe i
t
o
rm
e
n
t
i del deserto africano .
U
o
n
o
b
b
e
i
g
e
l
i dei l ucent i
c.:
i,
m
pi
di neve
sull<L
giogaia
a
l
p
i
na
;
i n ogni
J
uogo
t rovò l'agguato
ed
il
ferro nemico. Forse
le s ue l icenze e1·ano a ride
e
se11za sorris i .
Oppure, forse, I dd io
misericordi oso gli
c
o
nc
e
s
s
e
b
grazia, la gi oia
dell'amore di
una fanci u l la '!
A
l
l
a
qu<Lle mandare
qu e l la
cartol ina
in
f
r
a
n
c
h
igi
a che
a t utti indistintamente
il
g
o
ve
r
n
o
passava ? .
.
.
Forse lei,
un ica luce nella sua
v
i
t
a
,
p
r
eg
h
e
1
·
à, aucorn
oggidì nel
·e
g
r
eto p
r
o
fon
d
o
de l
suo c uore
per l 'a lp i no
sol itari o '!. . .
Eppur, anche senz<L
fa
m
i
g
l
i
a ,
servì l a Patria . For:-;e s i
attac�ò
ma
g
g
i
o
r
m
e
n
t
e
ad Essa amando la grande fa migl i a
grigio
Y
e
r
d
e
!
Forse
tutte
le generose
F
i
g
l ie
d'Ita l ia
·ono oggi sue
sor
el
l
e.
Ma per il fratello
che
n iu no
ha
per deporgli sulla
sua tomba
il
fiore mis
t
io
o
,
p
r
e
g
h
i
am
o
110i ,
vecchi
com
b
a
t
ten
t
i
: I n
ginocch io !
-
71