Table of Contents Table of Contents
Previous Page  48 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 48 / 116 Next Page
Page Background

de

po

s

it

o

a 'L'orino, e

poi

trasferito

il 1 0

agosto

191 7

a.l

272° F

a

n

­

teria. Con detto p

a

rt

e

ci

a i

fatti <li guerra

finrh1\

n

o

n

trovò

gloriosa morte

il

30

gi ugno

1 9 1 8

a :M:o liuo Nnovo (Tredso) « per

le

ferite riportnte co11 1

batt

e

n

<

l

o

>>.

In

quella

b

att

a

g

l i a

.

d i gi ugno

s n l lP

r

i

v

e

<lt>I

Pia n", gli

n

t.ta

<·1·n

n

ti

.p1·a

1 1 0

spi nt i cl

a l la

disperazi o1 1p,

lllPnt

.

re

gli i tali ani

lot.tn

rn

110

co1 1 ;rnirno

1·i rn1ov1Lto <li

offen>;i \·o

a r<lore ùalla >;ferzata

d i.

( 'apo1·Ptto. << A ranti

RPmpre

!

l 1Pr

la

gr

a

11

dPzz

a

della Patria ,

(·ompagn i : oggi a hhiamo Yend icato Caporetto

!

>>.

sono

le

ultime

pa

.

roll' di poco pri111a ·di 111ori re della nwdaglia d'oro G uido

Alessi .

La lotta

fn

g·igantf' P ebhe

P

p

i

s

od

i

ow

i

l

rnlore �legli

u

o

mi

ni

,

i l

loro

fm

·

o

r

P

a 1·can i to asRunse un tenore mai visto i n nessuna

f'rontf'. neppn re in

F

ra

n

ci

a

.

'J'l1 11er1a.<:

Amn

.

to

fn

seppellito

a

Molino X 11orn,

conw

risulta

dal

verba.lf'

1lPl Cappc

>lla.no

l\fi lita rP llon

A t tilio

Bortoiatto

del

��l°

Fm1 teria ,

in

ba.se

al piastrino

di rkonoscimPnto. In guerra

è così ! L'onda d

el

l

a

.

qua l e sei flutto,

rn , nt ,

p

r

oc

e

d

e

per· vortici

nei gorghi della morte,

,·erso l'infinito, e chi

cade verrù raceolto

poi . da i

f

r

a

te

l

l i p

i

et

o

si

clw

ti

r

i

c

o

n

o

sce

r

a

n

n

o da l piastrino

d i

zi nco

che

ti ma rca con

n n

mwwro) e

non

p

i

ù

pel volto tuo che

Dio

ti ili è similP-

a

l

Ja

sua ima.gine, Fante che già

hai

assunto la

1 1 1 a

.

schera

dell' Ignoto !

Ln sciò

i n

g1·ama glie l a moglie

ed

or

fa

n

a

.

la

bimba Lidia

d i

pochi rnp>;i ,

c

o

n

c

ep

i t

a

nel l a,

l

e

t

i

z

i

a

d i

mm

hrp\·e

li

c

c>

n

za

:

Destino.

« :\'o.

disse

i l

Piave

-

No ! <lissero i Fanti. ..

Mni ,

più

il

nemico faccia

un

passo avanti...

11

Pirl\·e

mormorò : Indietro

va, straniero

ll.

DUE FRATELLI FANTI

Rol (la to

VUILLERl\f l XAZ

MAURIZIO,

n .

22054

/

(iT

di ma.tri ­

col a ,

<li

OlemPlltP

e

d

i

fu Gara

G

i

u

s

«

>

pp

in

a

:

1 ia to

i l

13

feb­

braio

1891

a Sa

.

int Vincent (Amay) .

Ohia.ma.to a.Jl

e

armi per

mobiHtazione

i l

23

noYembre

191 5

pa ssa a l

20'3°

Fanteria , Brigata

L

a

m

br

o

,

1 a

C

o

mp

a

g

n

i

a

.

Il

ltl

maggio

1 !116

i nfuriava

.

violenti ssimo

j l

b

o

m

ha rda.mento

austriaco

nel Trentino, a l l' ora del l a

grande sp('d i.< io11r' p11nit ira. él

e

l l

' I

t

al

ia

,

come

la

c

hi

a

m

a

va i l Oomanélo austri at:o.

l n

l ocalitù, CoiteRin t

r

o

­

va.ya .

&i

il

205°

F

a

n

te

r

ia

,

ed

iv

i

Egli

Yi

incontrava

la m

o

r

t

e

clilania.to

d

a l

bombardamento. Il

nemico però

non

p

a

s

s

a

.

I

fanti ,

46 -