

e, come (·osa naturale, alla
.
qua.lenon ci si sottrae ebbe un figlio
bersagliere
morto sul campo di battaglia
!
Le
('anzoni
del
popolo, quelle {lei soldati. sono 11ella loro sem
pliee vestt->, di espressione genuina
e
sehietta, e
l'<<
A ddio)
mia
bella
addio
)) del bersagliere divenuta popolarissima,
è
commo
vente, t� piP11a di spirito e
sentfonento ;
merita
quindi
sia
ri
cordata :
«
A<ltlio.
111i:1 hPlla
:
Hl
d
i
i l
"
io dissi.
nel
partirP
nl
111in
t
e
s
o
r
...
e<
rl'i
1n:·wio i l
t·uon� n1i
·
o :
m'asvetta il HP
snl
<.::1111po
flell'onor
"·
Essn pi:inge\·n
P
:-:osq1irnYa.
mentre la
bo('l::I
io
]p h:H'i:IY:I . . .
Sn l
]
l(
e
t
t
o
:1YeY:1
i
l
nastro trko:m·e
e
<1Pn1To
il
rurn·e
i
l
s<>,!nill
o(]p\\':1111ore !
. . .
«
,\ddio.
m i a
f>p\\:1 addio " !
eautm·a ue\
pal'til'P la g·ion�ntù . . .
E
nel
partirP a 11ell'io
« (
'hi sa . pt_}n�;l\·o.
�e
ritorno pii1
)).
Orn
son q
u
i
snlln
J'l'outiera .
eri il
mio
euon•
a
s
p
e
t
t
a
e spera
.
.
.
e g
u
a
r
d
o
,
l"m<virnndo, cielo e mare. . .
.\'fa
non
so
c1uando
potrò
ritornare.
« Addio, mia
bella
addio »,
le
sussurrai
stringemlola al mio
cuor ...
« Non
piangere. amor
mio,
l'hi
m11orP
p
p
r
la
l'atria,
no, non
[muor
.
.
.
» !
<<
Ya p
u
r
e
.
disse, ti salYi Jddio,
111a
se
non torni al fianco mio,
11Panch'io m1 1nù.
lo
giuro
sul mio
[onore,
se
morirù
per
TP,
mio dolce amore » !
Capor·nlP
J 'A�trUE'l"l 'AZ
GIUSEPPE
GRATO,
n .
M:Z9/n7
di
rnn t l'irnl a :
di
J :attist.a.
e
di
Crétier Maria Rosali a ; nnto il
:Z
ot tolJl'e
1 �tl7
a �aint Vincent.
Chimnato alle a rmi per mo
hi
l ita zione
il
��
settembre
l !l lfi
a
·•l ieial1110H'
ann i ap
pPlltl,
t� H Sl'egna to a l
7°
Ber-
1-�agfo·1·i .
Il
1 "
maggio
1917
,-jpnp tra sferito a l
21 °
Bersa
gliPri .
�·
Compagnia , e l ' ll
gi ugno
1 !117
è
promosso ca
pola re.
Il
19
aµ;osto
1 !H 7
inco11tra
n1si eoll a Morte su l Monte
RPmmer
(Bainsizzn ) per fe
i-ita d i pa l lottola d i
mitra
gli atricP aw;;triaca , (·ome ri
sulta
,
tl
n
l YPrlJale tlPl
0oman •lnntP la Compagn i a ,
La famiglia
è
originaria di
Emart�se e ri siP•lette una ven
tina d i ann i a Raint-Vincent
Pf'l in
•p1el
pE'riorlo
le
nacque:
ro i figli .
Di
sette figli ma
schi, sei flirono sotto
lP
armi a. combatterP . Non occorrono i com
menti.
" .\In
se
iu
battn1<1ia
io
moro,
. . .in ('iel
ti rh·erlr<'>
.
.
. ».
·
50 -