

I L SECONDO MORTO DI UN'ALTRA FAMIGLIA
CON DUE FIOLI CADUTI IN GUERRA
A
l
p
i
n
o
UALLIGARIR G IOVANNI
MAR IA, n .
�417/G7
d i
matri:
cola ;
fu S
u
l
p
izi
o
e d i
R
ie
u
x
Cattedna ; nato il
3
febbraio
1897
a
S
a
i
n
t
Vincen t (Ecrivin) .
Chiamato
a
Ile armi per mo
b
i
l
i
ta
z
i
o
n
e
il
22
s
e
t
t
e
m
b
r
e
191{)
e
viene
a
ss
e
g
n
a
t
o
al
Battaglione
A
o
s
ta,
r
e
p
a
r
t
o
�tato
M
a
g
g
i
or
e
.
Giunse al
Bw
t
ta
g
lio
n
e coi complementi
de
s
ti
n
a
t
i
a
r
in
s
an
g
u
are
le
Compa
.
gnie dopo
la
sangui
n
o
s
a
giornata del
10 settem.
b
r
e
alla Lora, e g
i u
n
s
e
in
tempo per
p
a
r
t
ec
i
p
a
re
a.Ueazio11i
òeU'S-9
o
t
t
ob
r
e
ai
Pa-
11
e
t
to
n
i
d i
C
o
s
m
a
gn
on
ed
al
1
>ente
Pasùbio nelle tremen
de
g'iormute
del
18-20
otto
bri'
1m li.
Il
B
a
t
t
a
g
l
i
o
ne ha
ivi una
m
e
d
a
g
li
a
d'argento
al
V.
M. Stralciamo addiri
t
tura
,
da lla
Storia-clùt'l"io
del
Battagl ione
stesso i
l
seguen
te
b
r
a
n
o riferentesi allo
stato
clPgl i
: t i p i n i c ! Pl l ' . l osfa ,
nell o
s
ce
n
de
r
e d a l Pa,subio :
«
La
me11te si
s
o
ff
e
r
m
a
a
c
o
n
s
i
de
r
:
:i.r
e
e
n
on
sa
spiega.rsi
ove
gli al
p
i
ni
trovino ]a,
forza di
vivere
e
fii
a
g
ir
e
in
tali condizioni
.
.
.
«
.
.
.
Finaln1P11te
t.rail
25
e
i
l
26 novembre
i
l
B
at
t
a
g
l
i
one
scende
da l l a
t
r
i
i
1
c
p
a
r
si
trasferisce
a
Noale n
e
l
l
a va lle dell'
A
gn
o
.
«
Passano
i
s
o
l
d
a
t
i
per i paesi ;
son
l
a
c
e
r
i
e
sp
o
r
ch
i
;
cammi
na
.
no
eurvi
s
o
t
t
o
il
p
rs
o
enorme del lo
z
a
i n
o
.
del l e
a rmi,
delle
co
pe
r
t
e
,
del
pa s t i-a no
g
e
l
a
.ti
.
« Non
b anno parole ;
i
l
silenzio del la. montagna ne
ha avvinto
l
o
s
p
i
r
i
t
o
; l a lotta imma
,
ne eontro
l
'
u
o
m
o
e gl i
e
l
e
m
en
t
i
li ha
resi
muti.
«
Solo
gli occhi ha,m10 un
l
i
n
g
u
a
g
g
io
e
b
r
ill
a
no mobili
nelle
faccie
a
s
cet
i
c
h
e
d
a
l
l
e
l
u
n
g
h
e b
a
r
b
e
i
n
c
o
l
t
e
.
«
Sono
gli a
l
p
ini che
passano e
p
a
i
o
n
o
esseri strani , raminghi
per
m
o
n
t
i
e per
v
a
l
l
i
,
sotto la
t
o
1�
m
e
n
t
a
ed'
il
s
o
l
e
,
g
r
a
va
t
i di
un
fardello, carichi
d
i
tutte le miserie, cli tutti i d
o
l
o
r
i
dell ' umanità.
«
Sono
gl i
a
l
p
i
ni
del Pasuhi o ;
non
uomini solo, ma s
an
t
i
:
56 -