

bomba.rdamenti furibondi e a
,
ssa
l
t
i
feroci . Così
ogni giorno
fino
a
l
19.
« Il giorno
19,
l'ultima
c
o
m
p
a
g
n
ia alpina capace ancora di
combattere, riceve l'ordine di ri
t
e
n
t
are
l'assalto. Ma
u
n
a.
tor-
1
n
e
nt
a
i
m
p
r
ovvi
s
a
,
violenta
.
pone
fine
a l l a l o
t
ta
.
« Sull'altare
l a
neve copre i feriti,
i morti,
l
e
cose. Nelle
viscere <lella mont a.gnn, l' uomo cerca le vie
pl:'r gi m1gere
a l
ne
m i
c
o e finirlo
.
.
. >>.
«
)
l
P
ò
i
t
i
n
o i
sibaritici, gli
e
p
i
cur
e
i,
i
de
b
o
l
i
,
svenevoli ,
g l i
efferninaiti
.
s
a
r
danap
a l
i
,
i
profumati
ne.sii e cicisbei .
i fiacchi, gli
dame
r
in
i
va-
« � 1editino
i
senza
c
o
r
ag
g
io,
ca .momil la .
g
e
n t i l
is
s
i
mi
,
i fini
ss
imi
,
i delicatissimi uomini
senza
sacrificio, senza en
t
u
s
i
asm
o
,
eroi da
« Mediti no i
s
o
n
H
o l
en
t
i
,
i
poltroni,
i p
a
u
r
osi, i
viveurs,
i
ga
u
d
e
n
ti
, gli
s
11
1
i
d
o
l
l
a t i . i
langui{li,
i titn
ba
n
t
i
,
i
ballerin i ))
.
« Prima
tl i
morire,
in
tre
giorni ,
10
a
tt
a
c
chi
f>
c
o
n t
r
a
t
t a
c
c
hi
;
cioè u n a ssalto
c
onti
n
u
o
.
9,
10, 11
ottobre :
1 7,
18, 1 9 ottobre :
d
u
e
turn i d i
t
r
e
g
i
o
rn
i
spnza ref)
Ili
p.
« Ma
ora
c'è
la
re
qu
i
e
i
mrn
o
r
ta
.le, eterna ;
a
ur
e
a
del mondo ;
d
i
v
i
na
,
in para1liso .
<< Urli
non
poti'·
morire
che
alla
q
u
ar
ta
ferita .
«
ì\fi
raeco1 1 tù
nn a
l
p
i n
o
che
Urli ebbe rotta la mascella
destra e lo zigomo :
i l
m
u
gol
io
gli usciva
s
i
b
i
l
a
n
t
e
e
g
o
r
g
ogli
a
n
t
e
coi rosi;:i
fi
o
t
ti
del
cal clo
s
a.u
g
n
e
fumante.
(( L'atte11 1lPntp
d i ur
l
i
,
g
e
t
t
a
t
os
i
g
i
ù per un
c
a
n
a l
one (è l'al
p
i
n
o Bot ti < labriPlP da Yanzo1w d ' Osisola ,
prov.
d
i :Nova ra) , ri
v
el
ù chP
il
nostro erof>
cadde
colpito da
1 8
colpi di b
a
i
on
e
tta
,
pi uttosto
che
a
r
r
e
n
{l
e
r
s
i
!
>>.
I l cap
i
ta
n
o
Simone Madonno che
p
a
r
tec
i
p
ù
a l l a
b
a
t
t
a
g
l
i
a
e r
e
s
tò
prigioniero, ci
eh\
1111esti p
a
r
t
i
c
o
l
a
r
i circa l a.
n
o
tt
e del
H l
ottobrP :
<< Il
c
o
n
ti
n
u
o
lancio di
b
om
b
e
a
mano
e
la fuc
i
l
eria
e
le mi
t
rag
l
ia
tr
ici
i
mped
end
o
ci l a
r
i
p
a
ra
z
i
o
n
e
del
trincerone, il
noMro
fnoeo
non
PhùP
t
u
t
t
a l 'efficacia
1lPs.iderata
per m
a
nc
a
n
z
a
di razzi
i l ln
m
in
n
n
ti e
b
o
mb
e
fL
ma.nop i ù rnlte ri<·hieste
e non
più
g
i
u
1 1
t
f> sul l a posizione.
« I
rei;:ti flp]
battaglione Aosta, poco a
p
oc
o
,
dopo
arnr so
sta to nelle
n1 rie
ca
,
·
e
r
n
e
nemiche,
mentre le p
os
i
zio
ni
sono sot
t
o
i l tiro dell'artiglieria
italiana, vengono
rad
u
n
a
t
i
presso il Co
mando cli Brigata nemico. Il colonnello brigadine
Ellison con
feriscP
col capitano Pe{lrinelli e
lo
invita
ad
elogi are anche a
6 1 -