

A
l
p
i
n
o
CAMOS DORITEO VITTORIO,
n .
1 30/67 di
m
a
t
r
i
c
o
l
a
,
di
)
Ii
c
h
e
l
e
e
fu Camos
M
a
r
i
a,
nato il
21
g
e
nn
a
i
o
1 895
in
�aint-Vincent (Cil
l
i
a
n
)
,
fi
g
l
i
o d i
famiglia
.
numerosa.
Chia mato a lle a rmi p
e
r
m
o
-
bilitazione il
1 °
g
i
u
g
n
o
1915
è
ass
e
g
n
a
,
t
o
al
4°
A
lp
i
ni
,
Brut
t
ag
l
i o
n
e
A
os
ta
,
41'
C
o
m
p
a
gni a ,
4°
Plotone
(il P
l
o
t
o
n
e
d i Urli) .
Canws e
r
a nn hnon
soldato ;
p
u
n
t
u
a
l
e
ed
e
s
iLtt
o
;
cal1110,
s
e
m
p
r
e
:o;orritlente e
s
e
r
d
zie
rn
l
e
,
molto
p
a
z
i
e
n
t
e
d i
fronte
alle
sofferenze e a
n
che
11Pllt> seabrose ci reostan
ze,
etl
era
molto lw11 v
o
l
u
t
o
in
co
m
pa
g
n
i
a
.
Prese
p
a
r
t
e
a i
v
a
r
i
fa tti d'arm i dell'
Ll osta
d
a
l
l
'
a
n t
11
n
n
o
1910
n
e
ll
a
zona
di
Uon tenern. a
I lo
Stel vio,
sn l l ' ,\da
mp]
lo. ove
fn
sn
I
C
r
o
z
z
o
n
del
J
)ia
vo
l
o
eol
te
nente
UrTi,
a
M
a
lg
a
Zugna,
in Yal l a rsa
1 wr esl'Pre poi
gra n•mPn t e
ferito
a
l
l
' a c
l
<l
o
lllP
i l
1 ()
spttem
hre
1 n] f;
a ] -
l ' Irn
h nto <l<>l la Lora
mentre la,
41"
era
a
p
l
o
t
o
ni
affi:rnca
ti sotto
i
r
P
t .
i
co
la
t
i
11emid . A
ma
l
g
ra
d
o
d
e
l l
o
s
t
a
to
g
r
a
v
i
ss
i
mo •lella lace
rante
f
e
r
i
t
a
che a
,
·
n
a
g
l i
l ettna lrnente
a
p
e
r
t
o
il
v
e
n
t
r
e,
e
m
a
l
grado
d
el
l
'
in
fn
r
i
a
r
e
tlPl la lotta , e a malg1·ado della
a spra scosce
l'ità
del t
e
rr
e
n
o
fu
trasporta to tino a l l ' ol'peda l etto
de l l ' Osteria
d
e
l l
a
Streva , in Pian
d
e
l
l
e
F
u
g
a
z
z
e
,
ove allP ore 22
<lel lo
stesso
giorno.
a ssistito da l
C
a
p
p
e
lla
n
o
)
f
i
l
i
t
a
r-
P
'1<->
l l
'
a
rti
g
l
i
e
r
i a
,
don
Lnigi
V
as
i
.
passò al
Rig11ore. Chi use
così
la
s11a
g
i
o
r
n
a
t
a
a ven
tun anno.
i
l
hnon Dositeo !
Ri cor<l asi che snl l '
Acl a 111ello, a Croz
zon
tlel Diarnlo, aveva naso, l abbra ,
viso
tumefat t i da l l'effl'tt o
cl
e
l
sole sul ghi acciaio,
le
cro!o;te
i n1pedi n1110
d i
s
o
r
rid
e
re
per
l 'acnto dolore delle screpolaiture della pelle, ed egl i .
.
.
i'orrideva
sempre. persino al c
a
po
r
a
.J
e che
v
en
i v
a
.
a
chiamarlo pn
il
t u
r
n
o
di
ve
de
t
t
a
.
!
Cosa
rara, C]UaJl(lo
s
i
pensa eh<> non
si
p
o
t
ev
a dormire,
e c
h
e
m
a
g
a
r
i
quando si
era
chiamati
si
aveva
a
pp
P
n
a
allora po
tuto
vi
n
c
e
re
la stanchezza
.
,
i
b
r
i
vi
d
i
di freddo,
p
e
r
c
h
è
si stava
co
ri
c
at
i
s
u
l
g
h
i
acc
i
o
,
e gli occhi
a
ss
a
p
o
r
a
.
v
a
n
o
m
a
.
g
a
r
i
n n
at
t
i
m
o
di
dolcezza .
- 63