Table of Contents Table of Contents
Previous Page  51 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 51 / 116 Next Page
Page Background

Granatiere

RA

VET GIUSEPPE VINCENZO, n. 164/67 di

ma­

t

ricola, di Teresa, nato il giorno 8 settembre 1895 in Quarto

Pretoria ; originario e residente in Saint-Vincent (Borgo

)

.

Chiamato alle

armi per mo-

bilitazione il

giu

gn

o 1915,

venne

i

l

!

sse

g

n

ato

a1 1°

R

e

ggi

­

mento Granatieri - 13a

Com­

pa

g

n

i

a - al

qua.le

a

pp

a

.

r

t

en

­

ne fino alla data della sua

morte avvenuta il ;) novem­

bre 1915

a

ore

(

) ,

nell'l1°

Ospe

da l

e

«la

c

a

m

p

o

,

dovuta a

colèra.

Vem1e

s

1�

p

o

l

t

o a Qui­

sea nf>

l

c

i

m

i

t

ern

( 1 ]

Km.

da

Gorizia.) .

Egli

rif-evettf>

nna bnona edu ­

e

az

i

o

n

f

>

presso

i

8a1esiani

o

v

e

,

i

m

par

an

do

un ' arte rice­

ve

t

t

e

la

c

olt

u

ra

<lel

enore

e

d

ei

se

n

t

i

m

en

t

i

pa

t

riot

t

ici

,

co

me l

o

dimostra il s

e

g

uen

t

e

brano

d

i

una, dell e ultime

lettere scrittf> alla

.

madre ed

a l la

.

sorella, poro tempo pri­

di

rnorirP. ove,

quasi come

in

un

t

riste pr

e

s

a

g

io

d

i

ce

: «

Si la desti née m

'

e

st

contraire, il ne

fandra pas

me

pl

e

u

r

e

r

.

il faudra

.

q ue Vous soyez fiers d ' avoir

donné un fils pour la Patrie, et je mourrai content

d

.

'a.voir ac<

"

o

m

pli

m

on devoir.

.

.

))

.

Ogni

commento è

sup

e

r

fl

uo e

guasterebbe t

ut

t

a

.

la manifesta

gra11dezzn. di cuore e di

sentimenti

c

h

e emnna dal desiderio di

poter

c

o

m

p

i

e

r

e

mon devoir,

e di inculcarlo nella m

e

n

t

e

della

ma llre perchè

non p

i

a

nga

.

E'

un figlio cli Spn r

t

a che

parl a .

Bersagl i er i .

Mentre non era a 1 1eora stato istitnito i l 1·orpo

degli A

lpini

,

i

giovani

più aitanti veui vano assegnati ai BPrsa

.

glieri ; truppe

c

e

le

r

i a

t

t

e a,

c

oa

d

i u

v

ar

e

la cavallerin 1wlla r

i

c

og

n

izio

n

e

e

nelJa

guerra mn,novrata.

Richiedevansi

d

o

t

i

di

ro

b

u

s

t

e

zz

a

e

di

resi­

stenza a lla corsa. In

s

e

g

u

ito alla creazione degli Alpin i ,

il

re

c

lu

­

tamento

as

s

e

gn

ò

in numero più limitato

i

g

io

v

an

i

dPi paesi al­

pes

t

ri a.i bersaglieri.

Tutta1via

il

nostro

paese

puù

vantarsi

di

a

ve

r dato soldaiti anche a l glorioso corpo d

e

l

l

e

piume n

1

vento,

[ 4 )

- 49