

Non potendo
s
o
pp
o
r
ta
r
e
l'esempio deì nostri ordini
ci1Jili)
nè volendo sottomettersi al giudizio
cU
11.n
congresso Ew·opeo)
swi mali e siti pericoli de
·
i
quaU essa
fit sola cagione
'in
Italia.,
FA.u,stria viola la promessa
d
a
ta
alla
Gran-Bretagna) e f
a
,
caso
di guerra cl)una legge d'onore.
L'Austria ora
domanda
c
h
e sia,no diminitite
le
nostre
truppe) disa1•mata e data in sua
balìa,
q'uella
animosa, gioventù
che da tutte le part·i d)Ita.lia
è
accorsa
n
d
i
fe
n
d
ere
la, sa,crn ban
diera della Indipendenza Nazionale.
Geloso C'l.tstode
dell'nvìto
pa
t
ri
mo
n
i
o
cmnmie
d
'
o
n
o
rn
e di
gloria) io dò l
o
Stnto a reggere al
m
i
o
amatissimo
cugùio
'il
Prin
cipe Eugenio) e rip
·
iglio ln spacla.
Oo·i
miei
solda,ti combatteranno le
b
a
t
tagli
e
della. IAbertà e
clella
Uùt8t'izfrt,
·
i
pro<l
i
solda.ti<li
N
apo7<:one
m
i
o
generoso al
leato.
Popoli
d'Italia!
L>
Austria
a.ssale
i
l
Piemonte
perchè
ho perol'(lto
l
a ca·usa
della
Oomitne Patria ne
i Consigli
clell'Enropa,
perchè
non f'wi
insensibile al Vostro grido di dolore.
Cosi.,
essa
ro
m
pe ogg·i
dolentmnente qitei
trattati che non
ha
rispettato
nw
·
i. Cosi ogg
·
i
è
intero
i
l
diritto della Nazione, ed
fo
posso
in
piena
cosc'ienza
sciogl·iere il 1;oto
f
a
t
to sulla tomùa del
mio
Magnanimo
G
e
n
i
t
o
r
e.
Impitgnando
le a
r
m
i per d
·
ifendere il
mio
trono,
la libertà dei miei popoli) l'onore del nome
·italia,
no,
'!'o
combatto
pel diritto
di
t
n
t
t
a
la
N
a.zione.
r'o11fidia:mo in
Dio
e
nella no
s
t
r
a
concordia
.
. confidiamo
nel
valore
rlei
s
ol
d
a
t
i
italiani, nelralleanza della Nobile Na.zione
Francese., conficlimno
nella g
i
i
t
s
t
i
zi
a
.
della pubùlica o
p
i
n
ì
one
.
Io non
ho
a
l
t
ra nmbfoione che
quella.
di es8ere il primo sol
dato della
IncUpendenz·a
Italiana..
VIVA L'ITALIA!!
Torino. 29 aprile l�:l9.
N"ell'esercito
i veteralli
dei] 'J�-'4!1
pro\·vedono a
mantenere
vivo lo spirito di corpo coi
r
ic
or
d
i di Ranta Lneia. Goito, Va
leggio,
Pastrengo, Mortara
e
Novara.
Il
CavallPggeri
Aosta combatte a Montebello, a Mag·Pnta, a
SaIl
M
ar
t
i
n
o
ed a
11
'
a
sse
d
io
di Peschiera.
La Brigata Aosta
a Confienza
(31
ma
gg
f
o
)
,
a
Magenta
(14 giugno); a San Ma
rt
i
no il
combattimento dnrava
già da
sette
ore quanclo 11osta entra deciso
nella
mischia incnnean{losi ne]l]e
posizioni
nemiche, costringenclo
gli
anstriaei a
Ila
ritirata.
e San
M'
a
rt
i
n
o
è
nostra.
O
piè 8an
JforUn
o
fè
sa.n
_lfort'in ! tlisse
il
Re.
16 -