Table of Contents Table of Contents
Previous Page  21 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 116 Next Page
Page Background

sotto la

m

i

t

r

a

g

l

i

a

. . . i1l

c

o

mb

att

i

m

e

nt

o

infuria . . . l'avversario

·

è

r

i

c

ac

c

i

a

t

o

; contro di

e

s

s

a

non

si resiste >>.

N

e

l

l

a

stessa battaglia

i

l

R.eggimento Oava l lPggeri Aosta ottenne la

m

e

d

ag

l

i

a

d'oro

a-1 V.

M.

Eritrea e Li bia .

Dai vecchi fanti df'lla

R

ri

g

ata

Aosta,

i tenaci dell a

.

coc ­

ciuta, provvidenzia

1

le r

e

si

s

te

nz

a

di Novara , gli

a

s

s

a

l

i

tori

di San

M

a

r

t

in

o ,

d

a

i

Ber�

a

g

li

e

ri

{li G

oit

o

,

della

Oernaiu ,

da I le er

oi

c

h

e

lancie di Oustoza, tempre

dnre

e nodose come

l

a

quercia che

a

ll

ig

na

sni

fianchi

diru pati

d

e

i nostri 1nonti,

s

c

a

t

u

r

i

r

o

n

o certa­

mente

qne

g

l

i

a l tri non

immeriti Figli,

che d

a

prodi

solcarono

il suolo d'Africa cOil la

s

.

pa

da

insanguinata

e

coi

Regni

dell'indo­

mito

valore.

Ecco

dal fianco destro d

e

l

l e

gloriose vecchie

b

r

i

ga

.

t

e

del -

1'

E

i;;e

r

c

ito Piemontese trarre

i primi

e

l

eme

nt

i d i

q uelle

m

e

r

a

vi

g

l

i

o

8

e

t

r

u

p

p

e

A

l

pi

n

e

che

da

Montenero a l l ' Orti­

ga

r

a

,

dal Pasùbio al

V<Xl ice,

ai

R

o

l

a

ro

l i

,

mern,vigliarono

il

mondo.

:un

g'ià prima, in Africa,

a

Dogali, a

S

aa

ti

,

ad Agordat,

ad Amba-Alagè,

)

[

a

c

a

l

l

è

,

ri ­

fulge

l

'

e

r

o

is

m

o

e

l

'

i

n

d

o

m

it

o

n1

l ore de

i nost

ri

s

o

l

d ati

,

che

muo

io

n

o

, 8i fan

fa

r

e

a

pezzi ,

ma

non

r

P

C'

P

d

o

no

,

non falli­

scono alla consegna.

Ed'

in Libia nel

Hll l . H11 2.

1913,

orn

gli a:SC[Lri

e

r

i

t

r

e

i

ri ­

c

h

i

e

d

ono sempre

con insi­

s

te

nza, avendo in essi

fiduci a ,

(li e

RRe

r

e

sorretti da

g

l

i

Al -

pini.

A

d

Amba -Alag<'�

pPl'iR<:e nPlla

s

e

l

v

a

gg

i

a

carnPficina (li

cen

to

contro diPri

un

figl

i

o

<li Rai11t VincPnt :

Egli

è

Vnillerminaz Yit­

torio Gi uliano (Ca ti11 )

( lato

nffkiahnPnte

d

i

8

p

e

r

s

o

.

Era

solda.to

d

e

l

l

a

classe 1 874.

Un

a

l

t

ro rimane per rn<'si

p

r

i

g

i

o

n

ie

r

o

finchè

venne liberato.

In

Libia. ed

in

Oi

r

P

na

iea

combatterono d urante

la

guerr�1

Italo-Turca diYeri;;i

figli

di

qneRta tnra,

f

a

n

ti

e

a l pini. Appena

- 19