

Trascorse
la lunga
.
pr1g10nia di
guerra al campo
di
Sig
mundsherberg
in Austria, ove
rimase
fino
a
l
10
nov
em
b
r
e
19177
epoca in cui fu trasferito al campo di Somorja
(Ungheria) .
Giunta la fine delile ostilità, rimpatriando giunse
a Trieste
malato ed appena giunto ad Ancona : << nel periodo più critico
dell'affluenza degli e
x-
pri
g
ion
i
e
ri
,
quando le vittime dell'epidemia
influenza.leerano tante, e finanche ·durante
la
traversruta,
a
.
bordo
dei
pirosca.fi,parecchi
morivano,
rimanendo sconosciuti, mentre
altri
a.ppena sba.J'cati�dopo pochissime ore cessarono di vivere )).
Ad Ancona. venne ricoverato al reparto asilo Garibaldi il
22
no
ve
mb
r
e 1918.
Estenuato dal
viaggio da
Trieste ad Ancona dnrato
circa quruttro giorni, esa.usto
da.Uaforte febbre, invece di poter
cogliere le gioie del l a Vittoria delle
armi
nostre e del ritorno in
Patria pr
e
gust
an
do il pl'ossimo abbraccio ai suoi c
ar
i, in qu
e
l
letto di ospedale
«
impedito dalla deùolezza ad esprimersi, col l a
fronte ed il volto suffusi di tristezza ; gli occhi che talvolta si
aprivano
ancora e
fissavano il vuoto . . . forse a
rivedere
i
cari
volti lontani ed i ghiacciai del
luogo
na
.
tio
. . . >>
1Ja fibra sebben
forte dovette cedere al male. Fu confortato dai balsami
d
ell
a
.
Santa Religione e morì alle ore
14
d
el
27
no
v
e
m
br
e
1918.
La salma riposò
alcun tempo in Ancona a11 quadrato n .
15
e più
tardi
venne rioondotta all'abbraccio materno della
terra
natìa. Decorato cli Croce di guerra ; Unità d 'Italia
e
campagne.
Egli fece il ginnasio alla Scuola
La Maitrise
di Aosta ,
il
liceo
al
Collegio
Principe
lli
N
a,poli
di Aosta, ove ottenne la li
cenza liceale. E' originario di una famiglia portante uno dei più
bei nomi di Saint Vincent, p
er
chè gli diede preti, insegnanti,
ufficiali del h.3gio Esercito, amministratori probi
e
sagaci.
Ebbe
tre fratelli combattenti nel Genio militare.
Dimostrò
coi
fatti
l
a
virtù della sua, razza e fu ill d
e
g
n
o nipote del
,/
ean dit Grand)
l'anziano
Sindaco di Saint Vincent, nonchè paladino delle pre-
.
rogative di
chut de dCtmon.
Deatissimi Voi
Che offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di Costei chè
nl
sol vi diede.
G.
LEOPAHDI.
-- 23