Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 116 Next Page
Page Background

Reciso, categorico, inflessibile dinanzi a l do

ve

re

d i

ufficiale :

ecco

la

sua più spicc

a

n

te

ca

ra

tt

.

e

r

i

s

t

i

c

a

,

ed i fatti lo provarono.

Vogliamo

ricordare un itamente

agli

ufficiali di

Saint

Vincent, altri due che pure diedero

la

loro

vita per

l

a

Pa

tr

i

a

,

e

che, seppur non fossero comp1Ietarnente n

o

s

tr

i concittadini,

li

dobbiamo, come essi pure lo

v

o l

evan

o,

considerare ta Li

per

l ' af­

fetto che portarono

a

questo l uogo

e

per

le

p

a

r

e

n

t

e

le

i ncon­

tr

a

te

v

i nonchè per le

m

an

ife

s

t

e

prove di

a ttaccamento , per la

nostalgia del l e bellezze naturali

che acc

om

p

a

g

nò �a

loro

anima

o

vu

nq

u

e. 'l'ali

sono

il

m

a

g

g

i

o

r

e

di

F

a

n

t

er

ia

Avv.

CAv.

NINO

DORE, consigliere

di

Prefettura

e

i l

dottore

G IOVANNI

TE­

STANERA, ufficiale

di

Artigilieria in

p

ri

mo tempo, eppoi

uffi­

ciale medico del batt

a

g

l

i

o

n

e

a

lp

i

n

i

Monte Albergian del Terzo.

Il

maggiore

Nino Dore,

fu

anche Commissario Prefetti-

zio e resse questo Comune

nel 1909-10 e contrasse matri­

monio con una Signorina

d i

qui. Da allora, sebben già vi

avesse numerose amicizie e

goc l esi,;e della sincera e

i,;,rhiet­

ta s

i

mp

a

t

ia

f

l

e

l

l

a po

p

o

laz

io

­

ne a malgrado delle l otte

che

11 11

amminii;tratore

deve

so­

stenere, talvolta suo mal­

grado, egli si senti mag­

giormente avvinto

a

Saint

V

in

c

e

n

t .

Fn

gravemente

fe­

rito al capo

snl

Monte

Pa­

s

uhi

o,

vicino ag l i a

l

p

i

ni

dd

IJ

narto,

e

nel

tlopoguf>rra ,

t erribilment,e

s

o

ffe

r

f'

n

t

e,

vo­

leva venire ancora qui a ri­

temprarsi l'animo. Nato il

21 apr

i

l

e

1875

i n

Sasi;ari :

promosso sottotenente di compl . nel 1896,

fu

richiamato alle

armi il 22 maggio 1915, e

i n

territorio

dichia rato i n

stato di

guerra il 23 maggio 1915 col

Battaglione

di

M.

T . C

a

p

i

ta

no

di compl. il

12

settembre 1915 al 79° Fanteria

,

mobilitato, mag­

giore di complemento il

G

ma

91 8.

Deceduto a Torino

1'8 marzo. 1 927.

/<:

-:4

·:,� ::�_:i·-,�

. . ·

'

'

,

·.:'}

,.:

--

'

'

<

·

'

,

.

..

·: " "';'\

I

_.+

;

·· .� > �- �J

I

"

"

"

·

\

1

: - �-·: :·

;

_

,

,

,, _

tr

r.

·

_

j'

.._

-

�-

- 27