

Ferito di arma da
fuoco
al capo in
c
o
rr
is
p
ond
e
n
z
a
con
f
r
a
t
tura della calotta cranica,
c
o
mp
l
ic
a
t
a
da commozionP cerebrale
nel fatto d'armi di �·fonte
l\f
a
i
o
il
l°
l
u
gl
i
o
1916.
Decorato d i
m
e
d
a
g-li
a
di b
r
on
z
o
a1l
valor
militare, colla
se
g-nente
m
o
t
iv
a
z
i
o
n
e
:
«
Comanòante di una
C
o
m
p
ag
ni
a
di
Mi
l
i
z
ia
T
e
rr
it
or
i
a
le,
malgrado
1111 l
un
g
o
e<l
in
t
e
ns
o
bombardamento ne
m
ic
o
,
ed un
l
un
go
e
fo
r
m
i
<l
a
h
i
l
e
attacco seppe permanere in trincea per tre
gforni conse·rnti vi, mantenendo
e
lcw
a
t
o lo
spirito
dei
s
n
o
i
p;
r
e
g
a
r
ii
,
·
e
s
p
o
n
e
n
do
s
i più
vo
l
t
e
fuori dal parapetto pPr
c
o
lp
i
r
e p
a
t
t
u
g
lie nemiche che,
Htrisciando,
<·erca
v
an
o
di
s
o
r
pr
e
nder
e
i l
forte,
e
por
t
a
n
<l
o
l'i
i n punti fortementt� battuti,
ma
dei quali
po
teva
m
e
gil
i
o intuire la
sitnazi<me
sn
1
·
f
r
o
n
te,
dando così
mirabile
esempio
di
nt lor<'
e
<li
sacrificio
».
P
o
zz
a
ceh
i
o
di Vallarsa,
maggio
1!ll(i.
Tenente medico J >mvnm
GIOVANNI 'l'E�'l'ANERA, ufficiale di
Artiglieria,
fig-lio
del
corurn .
l 'aolo
e
di Musso Giui;;eppina,
nato in
V
o
g
h
e
r
a
nel 1892.
V
e
n
n
e
r
<
>
g
o
la
r
m
e
n
t
e
a passa
rP l e
sue
va.canr,e e
sti
v
e
,
nel]'i
11
fan
z
ia
,
nella
adolescenza
Pppoi
an
co
r
a
fino
. . .
sempre,
nella i;;ua
,-ma p
re
d
i
l
e
tt
a
8i
ta
a
l
l
'
o
m
b
ra
tlPil vetusto cam
pani le d i
Saint-Vincent. E
g
l
i
amù
con
animo
a
r
d
e
nt
e
di
poeta
q
u
e
st
i luoghi.
In
g
u
e
rr
a
,
mentre
era com
battente
quale ufficiale
d' Ar
t
i
g
l
i
e
r
ia
sulla fronte
dell'I
sonzo, dato
che l'esercito ne
cessitava di sanitari,
fu
pro
m
o
ss
o
Ufficiale medico. In,·ece
di imboscarsi in qualche
infermeria i l
suo
animo pre
ferì
le
a
lte
z
z
e sublimi.
ce:rCò
di poter r
P
s
p
i
r
a
r
e
in
·
q
u
e
l
l
a
atmosfera
ove vh·evano g
l
i
a lpini. Fu esaudito ed invia
t
o
al b
a
tt
a
.g
l
i
o
ne
Monte
Al
ùergian
d
e
l
terzo reg·gfo1ento.
Segnì
gli Alpini
in
t
u
t
t
e
le
loro
tappe
sanguinose, curandoli
amorevohtwnte, come
solevano fare
tutti
i medici dei
B
a
tt
a
g
l
i
o
ni (quando non
e
r
a
n
o
sc
a
lc
i
na
t
i
.
.
.
.
.
28 -