

dalla n
a
zio
n
e
Jo statista che
riorg
an
izz
a
.
fo
Stato colla s
ua
p
o
s
se
n
te
g
e
n
i
a
li
t
ù
l atina ·? . . . oppure
.
perchè genio
e s
p
a
d
a
,
s
a
vi
e
zza
e
b
u
o
n seni;;o nta
1
·
cin
n
o strettamente a
ffi
a
n
ca.ti·t
.
. . O forse
anche
perch è i l
P
r
i
1
1c
i
pe
sa
il
rn
l
o
re
della spa d a ,
pPrchè sa.
g
e
t
t
a
r
e
ma
µ;1J an irnamente
e
a
rdi
t
a
me
n
t
e
sulla bilancia , all'ora del rischio,
del p
e
ri
co
l
o
,
l
a
.
s
p
a d
a e la
Corona "?
.
.
.
l'el'elu>
son Principi che se si
inginocch i:u10
.
1un
i l
11
1
P
i
1t
e
all'altare son pur
Pr
i
n
cip
i sopratutto
s u l campo cli
b
a
t
t
a
gl
i
a
! Certo solo con questa dote si i]evano i
po
p
o
l i
a
.
incl i peml1•11za e
s
i
conducono
a
l
la
,
grandezza, i
m
p
e
r
i
a
l e !
Ed
i n q 11Psta g1wna i l
nostro
Re, assm1to
il
comando supremo
<li tutte le forze
del
delo,
di terra
e
cli
mare, fu fante fra i fanti,
genera li:-<:�:i11w
fra
i
g1
•
1
1
er
a
l
i : Ei
conobbe
q uotidianamente
fa
vita
nelle tri 11cee che prrcorreva
instancabile,
1
11
e
n
tr
e
l a
Sua
.
mente
era a ssilla ta (lai
g
r
a
v
i problemi del lo
Stato
Maggiore
e
d
el
l
a
.
vita
de]1la
N
az
i
o
n
e
a l l ' interno del paese. Con ciò, testimonianze (legne
di
fede
c
o
m
p
ro
v
a
n
o che
S.
M.
ogni
dì
solesse i nviare dalla fronte,
a
S.
Maestù
,
la Regina, i
n diretta
c
o
m
un
i
c
azione
telegrafica :
« Tutto l>ene. Nu l l a ùi
nuovo.
A
b
br
a
cci
o
T·e
e
Bi
m
b
i >>
.
E c
o
s
ì
,
con
q uesto,
anche S .
M.
i l
n
o
s
t
r
o
Re era moralmente nella condi
zi01w de
l
isemplke
so
ild
a
t
o
,
il quale
s
i
teneva
r
a
c
c
o
rdato coi
cari
pr
(
'
(
l
i
let
t
i del
cuorp col la
modesta
cartolina in
franchigia : Tutti,
da
S. M.
il Re al fante, erano
orbi
clel l n
g'ioia e della te
n
e
r
ezz
a
nella
i n timi tù,
del la famiglia : tutti
protesi
e
u
ni
t
i in un sol b
l
oc
c
o
di
a
n
i
m
e
e
(li
corpi per la salvezza. della Patria.
E
q
ua
.
n
d
o
noi soldati abbiamo avuto
la
gioia di veder passare
S.
M
a
es
t
à
i l
Re
l nng-o
im
c
am
m
i
n
a
m
ent
o
,
od
ima erta mulattiera,
colle
f
a
s
c
e
stila(',ciate,
i l
volto
rugoso
impetrato dal paterno do
lore.
col l ' i n t uito delle anime diritte e
semplici ne comprendemmo
t
ut
ta
la
.
gr
a
n
d
P
z
z
a
Yestita in semplicità di grigio v
e
r
d
e
: tale era
più grande di
q
u
e
l
l
a
distanza impennacchiata con pi
u
m
a
ggi svo
lazzanti, sfavillanti di ori e argenti dell e grand i riviste, perchè l a
Sua semplicità
francescana infondeva al
combattente
una forza
mistica per t utto sopportare,
tutto
a
ff
ro
n
t
a
r
e
, facendogli com
prendere come nel l a guerra fossero
i
m
peg
n
a
t
i
seriamente la vita
ed i destini
del lo
Stato, {]ell a
Famiglia, della
Pat
r
i
a
e forse
a
n
c
h
e
della ra zza .
Il r
ecl
u
t
a
m
e
n
to
a
,
·
e
v
a
l>asi
prestabiilite per la assegnazione
ai
c
o
rp
i
a seconda
.
delle attitudini fisiche ed ambientali degli indi
vi
du
i
,
ed a seconda delle necessità
o
rg
a
n
i
ch
e
e
di
ubicazione dei
centri di mobilitazione dei Corpi. Cosicchè dei nostri, gli asse
gn
a
t
i
agli
Alpini erano
arruolati
a l
Battaglione
Aosta)
a11
suo
figlio il
Cervino)
ed al b
a
tt
a
glio
n
e
dei duri
non n i)
il
Vab Ba,ltea.
34 -