

I L
T R I COLORE
<<
Sopra candido vel cinta d'oliva
Donna m'apparve, sotto verde manto
Vestita di color di fiamma viva ».
DANTE.
Soldato
BIAVA GIUSEPPE SILVANO,
n.
12346/67
di matricola,
di Luigi
Gaspare e di
J
ac
q.
ue
m
in
a
z
Maria
Delfina, nato il
14 dicembre
1 885
i n Montjovet, paese della Madre (Rénard) .
Emigrò adolescente in cerca
di pa
n
e
e lavoro, mentre la
famiglia
risiedeva in Saint
Vincent .
Rientrò
i n
pa
t
ria
per com
piere iil p
ro
p
rio dovere
di
cittadino
e
di soldato ed
i
l
20
settembre
1916 fu chiaima
to
a l l e a
r1ui per mobilitazio
IH,
P«l
a ssegnato a l
4�' F
a
1
1
-
tel'ia
d
e
l
11 11ale seguì le sorti
hellid1e
sul
Ca
.
rso. Buon ca
merata, di buona compagnia
p
e
l
sno
<
·
a
rat
t
e
r
e bello, pur
t
ro
pp
o
t•ube
a p
e
r
i
r
e
sfasciato
da1I I P
intemperi e
e
sopratut
to dalle
llnre condizioni d i
vita
cu i
erano
sottoposti i
soldati in trincea. Ivi il ran
cio
giungeva
quando le
c
a
n
nona te non
se l 'erano sòrbi
to. ove nffettamlo
la pagnottH
avevansi le man
i
lorde ed
i
n
l
a
v
a
t
e
per mancanza
.
d
'
a
c
q
u
a
,
insuf
ficiente per d
i s
s
e
ta.
r
t
i
;
ove l'a
.
p
p
e
ti
t
o tremerdo ti
d
istru
g
ge
v
a il
riposo del sonno pesante come una veglia insonne
e
ti rientrava
in gola r
e
s
p
i
nto dall'alito fetido dei cadaveri e
di a.ltri
sudiciumi .
Quindi la
enterite
acuta, dai soldati chiamata la
colerina,
pene
trava nei corpi per sfasciarli
e
diluirli,
e ti
u
c
c
i
d
e
v
a
con lenta
febbre,
a piccolo fuoco, micidiale, gli uomini lì negli spedaletti
vicino alle
prime
linee,
in rivalità
colla
mitragliatrice,
rispon
dendo col suo
giallo
sorriso nel
ghermire
la preda, al canto lu
gubre
e
lacerante
della
regina dei campi
di battaglia.
Biava Silvano
fu ghermito mentre serenamente sopportava
i disagi di rfante e portato all'ospedale
da
c
a
m
p
o
069.
Il
30
set
tembre 1917 vi decedeva. La salma fu sepolta nel cimitero di
Russig.
36 -