Table of Contents Table of Contents
Previous Page  41 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 41 / 116 Next Page
Page Background

Soldato DENABIAN

GIUSEPPE

ALESSANDRO

SILVIO,

n.

8666/67

d

i

matr.,

di

Vitt

or

i

o

e

di

B

o

n

ar

d

S

il

v

ia, nato

il

6

a

g

os

t

o

1898

in Saint Vinoent

a

Champdevignes ove

i

gen

i

t

o

r

i

furono

per molti

anni

grandzì.

La famiglia

si

t

r

a

sf

e

r

ì

quindi

a Diémoz su

Chambave.

'

chiarnato

a.Ue

armi e

mobi­

lita,to il

15

maggio

1917

vie­

ne a ssegnato dapprima

aJ

13"

Ba t

t

ag

l

i

one di Mil . territo­

ria le ed

il

1 8

dicembre

1917

paRsa a l

rn°

Fanteria

B

rig

a

­

ta l'inerolo.

.\I

orto sul

cam­

po

a

.

Cima Echa r per ferite

riportate

com lJ(ftte11do

il 15

giugno

191 8.

E'

Cima Echar,

sull'altipiano

di

ARiago,

nel

settore reso famoso dalla

bnttaglia

clei

trP

11w

'

11 fi :

(:VI. Melago.

Col

d<>l Rosso,

Col

cl ' Echele

e Va lbella) lì

vici no

a

G allio. ,del mese di

gennai o

l

918

!

Detto settore

fn

pnre dole11temente attac­

cato dal nemico protetto da

nna cortina di 1iehbia arti fi ­

ciale nel l a

i-ma

grnrnlP

offpnsiva d e l gi ugno

191 8 ,

l ' u ltima,

quella che, smorzatn d a l la fattiva resiRtenza nostra , segnù

il

pri ncipio del l a

.

fi1w degl i Imperi Centra l i .

La sa.Ima di quel giovane

fante

paffutel l o , dagli ,occhi chiari ,

ignorasi

s e

ed

in

q nale cimitero fu

compost a .

Forse essa trovasi

in

un

piccolo campicello

di

Morte nella pinf>ta , appena segnata con

d ue

rami

messi

in

croce affrettatamente dalla

pietà,

fraterna di

altro fante. Oppure ebbe la sorte di quei tanti che

l e

gt'anate di

grosso calibro continuarono a cercare in seno alJ a terra , a rovi­

start>. a lanciare a brandelli YerRo un Cie l o ìrato, a supremo in­

sulto rlell' umano al suo Creatore, lì

su

quel tPrrPnu t n tt o buche,

.tutto rovesciato d alla affo l lata bufera

rli

ferro

e

fnoco clw v i durò

per mesi

e

mesi ?. .

.

Consw111nnt11m,

est !

Una

.

grande Croce, a l t a dieci metri , costruita coi l arici trn­

sportativi da Malga Fossetta , tra la Cima Cal cliero P l ' Orti):?;ara ,

'recante snlle hraccie

e

sul

tronco dei grandi specch i c:he

la

ren­

don-0 visibile da

lon

t

a

no, stende ampie l e

sue

br

a

c

c

i

a

e

ricorda

i

valorosi caduti per la difPRa e l a riconqniRta <li

quell 'importante

- 39