

e
ciò
s
e
n
za
distinzione
d i
età,
nè
di levatura
.
sp
i
r
i
t
u
al
e
.
Sibbene
il
r
ar
o
fiore del Volontarismo
sia
pr
er
o
g
a
t
i
v
a
s
p
ec
ia
lme
n
te
dei
giovani a
nn
i
,
ardenti ed
impulsivi, eccone una eccezione a confer
mare la re
g
o
!la. L'Italia
e
ra
ancora in
periodo
di
p
r
e
p
a
r
a
z
i
o
n
e
,
il n
o
s
t
r
o
esercito non aveva a
n
c
o
ra
iniziato nessuna ostilità; eppur
Saint-Vincent già
deve
r
e
gi
s
t
r
ar
e
la morte gl
o
r
i
o
sa snl campo
di
nn
o
<lei suoi figli.
Giovane, dopo aver
c
o
m
p
i
u
t
o
il
s
u
o
servizio
milita.renel
(ìT'
F
a
nt
e
r
i
a,
2°
Battagl. ,
DAMAY
PIETRO
G IUSEPPE fu P
ie
t
r
o
e
fu
Viot
F
il
o
m
e
n
a
.
,
nato qui
i
.
I
6
m
a
g
g
i
o
1 87G, ·p
a
r
t
i
v
a
da Sa.Urod
p
o
r
ta
n
d
o
si nelle vene l'a tavico guer
rino ardore del Fomonimo che
fu
con
Na
.
pol
e
o
n
e
nel
1812
e più non
r
i
t
o
r
n
ò
,
e nelle
r
en
i
e
nei
garretti
la snel l a svel
tn;za del
p
a
d
r
e
,
vef'chio Dragone del
1 'iP111onte. e nello
spirito
il
fie
r
o slancio
Ilei
amnatì
di 8a lirod.
P
o
v
e
ro
,
emigrò
i 11
t
e
rr
a
di
F
r
a
n
c
ia
a
c
onq n
i
s
t
a
r
v
i
col
stHla.tol
a
\'oro
im
pezzo
<'li
tt>na ., e Vi
tronì
loc
sposa nel
1 899. Ma
g
i
u
n
ta
la
gnnra
.
, i n vasa
la F
r
a
nc
i a
da
l
t
t>
de
sc
o
,
n
e
l l
'
e
m
i
g
r
a
ntf'
,
iwl pad fi<·o col tirntore
si
i
·
i
s
,
·
e
g
li
a
vi gorosa d:'anima garibal<lina : pnr
non e
s
sen
cl
o
d
costretto fla vernn
doverP
cli ]pva , ecrnlo t ramn ta rs·i i n
prode,
ge
n
e
ro
s
o
vo]o11 ta rio del
1°
EtrimgPrs.
e
<·omba t tere
per
l a
Fra 1 1da . ]a s n a tPr'I'a untrice. Non fece i n tempo pn venire
sotto
le
h:mdiere
del
suo
paese, perchè già,
il ci nqne gp1 1 1 1 a i o
rn1 :;
egli cadeva combattendo
a
Conrtes-Chausses
(sn l l a
.
Mosa ) .
La
Fra 11eia
riconost·ente
lo
a 1rnovna ora
fra
i suoi
g
lo
r
io
s
i
Cadu ti :
M
ort pour
la F'ra,nce)
simboleggiati
d
a
l
l
'
I g
;
noto Milite,
là
i n
Pa
-
rigi
a
r
i
c
o
r
rl
a
re
a i Francesi l a fratellanza fattiva
degli italiani.
Riportansi alcune
fr
a
s
i
stralciate
·
rl
a
l
l
'
a r
ti
c
ol
o
d i Ezio G ari
halfl i
sul
l>ecen 11ale della.
l ' ittoria,
«
f,n
Tlosso
w 1;nngnardia )
)
,
pn g·. 41 :
« Le
gio
r
n
a
t
a
i! Plla
Belle
Etoile
e
·<li
r'rJ11
i
l'fes
Clumsses
<< rimarranno
nella Storia della
grande guerra come u
n
o d
e
g
l
i
episocli
che
òimoi;;trano
l ' a n clacia
e
il
v
a
lo
r
e
genero: ,wmen te (l isin
ternssrrto)
d
e
g
li Italiani
l).
« Quando J'mnor
mio
parte
.
snidato.
a
pianger
non Yedri1
111
sua pi
c
c
i
n
a
. . .
in
stessa
mett.erù
frn
lf'
sun numi
1111
fiore rosso e<l nna carabina !
P
egli mi
•
l
i
r
i
t
con
g
li
occhi
belli :
Vado :1
m
or
i
r
e
p<>r
i
miei frntelli
''
!
« Tornn .
torna
Gariba· l<l i.
tornn
l
a
camicia rossa :
belln
e
�n
ntn
ci
proteggeril
" !
« Bruno
11rimn.
e
poi Costnnte,
e
poi
mille
e mille eroi
morti. g-ridnn :
Liberti1
i> !
- 31