Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 116 Next Page
Page Background

Tenente degli

A

l

p

i

n

i

-

B

a

t

t

a

g

l

i

o

n

e

Monte Cerdno :

UGO SIGNOR

GIUSEPPE d i Luciano e di '8anna

. zza.ro

Ulernentina , nato

a

R

L

i

n

t

Vincent il

30

g

e

nn

a

i

o

1887.

Dece

d

u

t

o in Saint

Vincent

per

p

o

s

t

u

m

i

di ferita attran�rsante il polmDne, i l

22

11ovemlire

l

!123.

F11

d

i

i

a

rn

a

t

o

a l lt>

armi nel

1 !)Q! )

r promosso

<

'

a

po

r

a l

e

i n

maggio, 1-'PJ·gpntr

a noY

·

Plllbre

del lo 1-'h�sl'o a nno. Richiama­

to per

mobi l itazione

nel

m

ar

­

za

1 ! l l 3

fu

assegnato

a

L 92°

Fa11h•ri a .

Nel

m

a

ggi

o

1917

YiPlle

n

o

m

in

a

to

H

l'

p

i

r

a

n

t

e uf­

ficia l P

ili

c

o

m

p

i

l

e

m

e

nt

o

e

as ­

srgna

t o a

l

Regg.

A

l

p

in

i .

� ominato

tenente

il

4

settem­

lm•

mm.

Fa n tr

col

161°

Re

gg

.

fn

s

n

l

( 'a

l'l'O,

np

I la.

infernale

b

o

l

g

ia

e

\

·

pn

n

e

ferito

òn,

arma

•la

fnorn

nel

combattimento

<li Oppachiasella il

15

agosto

J !l1 fi

d

o

p

o

]a prPSH di

< + ori ­

zi a .

EhhP i l

t

o

r

a

c

r

attraver­

sato

<la

pa

i

J

l o

t

t

o

la

che

gli

pro­

dns�

nna

lesione che 1 l0Yeva

fa1•l<J

soffrirr

e

r

e

n

d

e

r

g

l i

du -

r o

i l <lisi mpeg11 0

d

e

l

s·ervizio.

lil che J1011

gli

irnp<>dì

di combattne Ya lmosam<'nte a l l a

t

e

s

t

a

dei

Brigant i

d

e

l

Cervino,

ma

g l i

tolse

l a

.

vita

sette anni dopo .

Col

CerPino

prese

p

a

r

t

e

a dh·ersi fu

l

g

i

tl

i

fa

t

ti d

'

a

r

m

i

:

Auzza , Hodrez. 11el

rn

a

g

µ:

i

o

Hll 7 ;

s

u

g

l

i

a lt ipiani di As

i

a

g

o alle

Melette

e

a

Mo1 1 te Fior

n

e

i

d

i

s

p

Pra

t

i contrattacchi ed a

l

l

e

dnre

resistenze ad

o

l

t

r

a

n

z

a

.

o

v

e

g

i

li

Alpini

de

l

le

linee

sottostanti non

si a

rr

e

s

ero

che

c

ol

l

'

o

n

or

delle armi dopo cli

aYer

fatto

strapa­

ga.re

la

loro

pelle,

talchè

ad essi il

Comanc l o

a

u

s

t

r

i

a

c

o

tlt-'<.'.retù

ammira zi one citandoli

ad

esempio. Di

f

r

o

n

t

e

a l l ' eroismo s' in­

china il

nemico.

!Il

tenente

Ugo

fu decorato

di medaglia d'argento al Valor

M

i

l

i

t

a

r

e

colla.

se

g

u

e

n

te

motivazionP

:

«

R

ic

e

v

u

t

o

ordine di

avanzare,

arditamente si

portava

con

l ' intero

reparto all 'as­

s

a

l

t

o

,

e

s

o

tt

o

il

fuoco di

mitragliatrici an·eri"arie o

l

t

r

e

pa

s

sa

va

i

reticolati

e

conquistava

la

t

r

i

n

c

e

a

nemica . Si distingueva nuo­

Yamente nell a

stessa

locall ità

ci

n

q

u

e

giorni t

l

-Op

o

.

Meletta da­

vanti

1 7- 22 n ovembre 1 91 7 )).

26 -