

E
q
u
an
d
o
nella ti·egua
d
'
ar
m
i
fra le ('a111pag11e del
'48-'4-fl,
<:fag
l
i intenclenti alle
fi
n
an
ze
v
e
n
n
e
r
o
r
ic
h
i
es
t
i
a
l
l
e p
o
p
o
l
a
z
i
o
n
i
i pa
i
ga
m
en
t
i a
n
ti
c
i
p
a
t
i delle rate
t
r
ib
u
t
a
rie
,
queste
ri
s
po
s
e
r
o
con
uguale slanci o di fiducia.
e
d
i
solida
.
rietà non inferiore al
Y
a
l
o
r
e
dimostrato dai soldati sui campi di b
a
t
t
a
gl
i
a
.
Bel
a
ll
o
r
c
h
è
i
tamburi rullarono per
la
m
o
b
i
lit
a
z
i
o
n
e
a11d1e
qui per valii
e
p
a
e
s
i,
li vediamo
a
n
c
or
i
t
(·01ll'imniaginazion1\
i
nostri fieri
nonni,
sul
fiore
della l
o
r
o
gi
o
ve
n
t
ù
, lasciar(�
la
fa
miglia
e
partire
volonterosamente,
r
i
s
po
n
d
e
r
e
pront'i
e
Jìrnsr·nti
alla chiamata del
Re.
Ricorclavano i
v
e
cc
h
i
, che una
b
u
o
n
a.
q
ua
r
an
t
i
n
a
di
q
u
e
i
ili
Saint-Vince11t,
nel 1848,
a
d
u
n
a
r
o
n
s
i
e
p
a
.
s
s
ar
o
n
o
pPr C
i
ll
i
a
n
,
quivi
c
on
v
e
n
u
t
i
da
M
o
r
o
n
,
Salirocl, Rhun,
Amay,
ecc.,
ove
i':O
s
t
:
l
r
on
o
a
l
p
o
s
t
o
detto la Cru,ì.
Colà. quelli
tlPl
lnogo p
o
rt
a
r
ono
su i
ca
r
t
e
r
o
n
d i
qnello
bnono
vino
io;
a
p
o
r
i
to
(lei
l
u
o
go
,
e,
q
u
al
e
ultimo saluto
alle
pendici dello Dznbion fipro e
m
a
e
s
t
o
s
o
,
se
ne hPnero alcune
grolle :
-
(( Pòrto
!
n
ien
tè
fàs.'le
!
))
.
-
Già
allora era
l
'
u
s
a
nz
a
,
conserva.tafi
n
o
ai nostri dì
(
u
s
an
z
a
certa
mente
h
u
o
n
a
, g
i
a
c
c
h
è
si
m
a
ni
f
e
s
t
a
innata e
s
e
n
t
i
t
a
n<>i
momenti
cli
slando del
cuore),
d
i
s
u
g
g
e
lla
r
e
la comunione dei
viYi
pPrchè
ogTti
s
e
gn
o
di fratellanza e di
solidarietà
sia
f
o
r
za
e c
o
n
fo
r
t
o
.
Il
fatto
0
logico
e
n
a
t
u
r
ale,
e
s
8
e
n
d
o
detta
frazione l'ultima
del
paese
d
i Saint-Vincent
ed incrocio natnrale delle strad'e tendenti
allP
c
l
i
verse frazioni,
e
verso la
.
s
t
r
a
d
a
del Piemonte; e
d
a
t
o che
in
q11Plla località
le
f!rOtte
erano
b
e
n
fornite in cprnlità
e
q
u
ant
i
t
à
a
rnalg-rado
del
m
a
r
i
n
chp O'ià a
f
fi
i
o
·
u
·
e
v
a
i
v
i
•
Y
n
e
t
i
onde poter
b
Ob
1
b
'
dar a
ffi
d
a
m
e
n
t
o
d i ben rifornirsi
la
Coùs8e botèje
per fraterna-
m
en
t
e
o
ff
r
i
rn
e a
i
gr
u
pp
i
di richi
a . ma.tipro
v
e
ni
e
n
ti dlii
p
a
esi
'lPll'alta vallP.
E.flPCf·.oli poi
a
v
v
ia
r
s
i
col cuore grosso (si
ca
pi
s
1
·
e
!)
n1rso il
Ponte Romano e
la
M
o
n
g
i
o
v
e
t
t
a
,
cantando forsP una
wcchia
canzone
n
a
.
p
o
l
e
o
n
ic
a
,
per òeglutire
q
n
e
l
nodo lasciatovi
stretto
e
g
o
n
fi
o
dall'abbraccio
a
miH-lrP,
a
.
sposa.,
a
fi
g
l
i
o
l
e
t
t
i
,
ecc.
;
eccoli
al centro d i equ ipaggiamento P .fl'impmdrampnto
!
P
or
t
a.
n
o
essi. fedelmente
e
p
u
n
t
u
a
.
J
i
a l l a
prima
.
c
h
i
a
m
a
ta
la
.
loro
g
i
o
,
·
p
n
t .
ù
,
e
la
loro
forza
.
e
la
loro
v
it
a
per la
P
at
r
i
a
,
per
i
l
Re
!
El'<si lascian
c
a
.
s
a. c
a
m
p
i
,
beni. colli fioriti.
fa.m
i
g
l
ia
.
sposa amata ,
figli
ado
rati, per
se
g
ui
r
e il p
e
n
s
o
s
o
Carlo Alberto - lo
Rey!
-
sui campi
(li
Lornha
.
rdia
!. . .
E
Y
i
d
e
s
i
per l'innanzi
quel
f'h('
SP
pp
e
r
o
far.p
q
l
i svaccia
fnrney
dcl diauv!.
Troppo n
at
u
ra
l
e
qnindi.
Re
-0
g
g
i
d
ì
il
X A
l
pi
n
i
riYernlka
a
.
gloria i l t
i
t
ol
o
di scar7io11i!
E
s
s
o
fu
Psalta.toeia. q
u
e
i
fanti deJl'
Aosta
cbe
a
Goito
per
p
r
i
m
i
.
Rnl campo della
g
l
o
r
i
a
.
poterono lanciare al
Cielo
rl'Italia
i
l
fatklico grido prf'
s
ag
'io
·<lella sua nnih\ sotto lo scettro cli Casa Savoia!
14 -