

Nel
1855
-
Guerra di Crimea.
16 a
g
o
sto
:
battaglia della Cernaia. I Russi
_
atta.ceano gli
avamposti
piemontesi.
Il combattimento
fu
breve
e
vivissimo :
si combattè alla baionetta, col
c
al
ci
o dei
fucili,
pe
rfino coi sassi.
I
Russi
furono respinti ed obbligati
a
ritirarsi lasciando sul
t erreno morti e feriti. (Quindi molto
in
fre
tta !) . Ivi combatte
rono coi Bersagilieri di Lamarmora.
il primo squadrone del
Ca
valleggeri Aosta, ed i contingenti della Brigata
Aosta, unita-
mente a
contingenti
delle
altre Brigate
colà
inviativi.
Dal racconto dei Veterani si
apprese che colà
si conobbe già
la guerra cli trincea : penosa e sfibrante.
AOSTA LA VEJA
(del tenente Oalateri
-
1855).
Courag.i andouma, a,ndoumn,
Com·agi, Piemunteis
!
Uni nou.i nitre so
,1
uma
Con 'l'urc, Franseis, Ingleis:
Coi Russi d'la Crimea
S'batrouma neuj.t
e
dì :
e ferro en t'nostr'idea,
Y'scrasouma t
ut
t
i
li.
Cribio, crìbio, bum
... bum... bum
!
Somma d'Oùsta, bum... bum.
.
.
bum
!...
Coui del sest, con
ta
cc
!
E
cousta l'on ca co11sta,
Viva la veja, viva nojacc
(1)
An m
e
s
al feuch,
a 1a
metraia,
A
bale,
a
bombe,
a
gros boulè,
.Sempre ferm
al post/ d'bataja,
Criirouma sempre
:
Viva
il
Re!
·
ecc.
Nel
1859
-
I la Guerra per lindipendenza Italiana.
P·er 1l'accorta
.
, abilissima preparazione politica e
diploma
tica di Camillo
Cavour,
ma
anche e soprattutto per la fiducia
che
tutti ripol).evano nel senno del Re Galantuomo Vittorio Ema
nuele II, il
1859
trova
le f
o
rz
e
vive di tutta Italia strette
at
torno al
P
i
e
mo
n
t
e
:
Italia e Gasa Sa,voia,
er�
il
mo
tto del
movi
mento Nazionale, aJl quale
aderì pure il repubblicano Giuseppe
G
ar
iba
l
di
: più
italiano
che repubblicano
!
VITTORIO EMANUELE, ecc.
Popoli del Regn·O
!
L,
Austria ci assale col poderoso esercito che, simulando
amor di pace, ha adunato a nostra offesa nelle infelici provincie
soggette alla sita dominazione.
(1) Grido immortalato dal Battaglione Aosta del
4°
Mpini sui Solaroli il
!'i
ottobre
1918.
Il
modo
di dire
popolare nel Piemonte e vivo ancora
a
tutto oggi:
a l'an
viftntà 'na cernaia
a
sinonimo di pandemonio indiavolato, conferma come la
vivacità di tale battagllia dal lontano �far
Nero
sia giunta sino ai piè de1le
Alpi con
tutta
la sua eco
di
f
r
a
go
r
e
.
- 15