Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 116 Next Page
Page Background

Bordnn J

enn

,/

acq

·u.es

fetl

.Tean

,/

ose71h

Dnmay ,fean Pierre de

Je(l'Ji

Lonis

.

peurs

n.

1792

del Hi"

légère

n.

1W2 ilei Ratt.

Sa-

Gorris Yincent

fetl Yincent

.

n .

17

91

del

Hi0

l

é

g

è

r

e

Perret Michel J

oseph

de ,Jea,n

p

ierre

.

Il.

17H�

d

e

l

rn°

légère

(

i

lwor

p

o

r

a

t

i

nel 1812)

M

o

n

e

t

Jea11 M

'

ichel

rle .f

ea

n

.r

oseph

. nel

1793

1lel

29'

lé-

g1'>re

inc. clic. 1812

Ol>ert

.fean

;}fichel

de

Jean

Josevh

.

. n.

1793 del 29°

légère

(inc.

rnn-.

J812)

Ra'l:et

fi'rnn{:Ois

Raymond de

Si1,lpice

An-

toine

nel

1793.

1lel

2

9

'

]é-

gère,

inc.

n

o

v

.

J,'\12

Vwillernl'ina:z ,fean ,Joseph de

Picrre

Paul

n.

1798

dt'I

29" lé

g

1�

r

e

inc. nov.

1812.

Tipica ricordam:a 1asciù il

v

e

t

e

r

an

o

di

N

a

po

l

eo

ne detto

il

Gran

-

P

a

ge per l'alta

statura

da

g

r

a

na

t

i

e

r

e

della Guardia, il

qu

a

le nella !'ma vecchiaia , a lmeno

due

v

o

l

t

e

la

s

et

t

i

m

a

n

a

,

soleva

recarsi

nella scuola maschiile di

T

o

r

o

n

a

presenziare alle lezioni

dell'inR.f•gnante:

e

a c

o

mpl

et

a

rl

e coll'intelligibile

racconto,

storia f

ed

ele

da

l

vero,

dellle gesta

v

i

ss

nt

e

,

la marcia vittoriosa

fino

a

Mosca,

la

lunga

e

dol

or

o

sa

ritirata a

p

i

etl

i

d

u

r

a

t

a

q

u

a

t

t

r

o

m

e

s

i, cattivandosi

con

su

c

c

es

s

o

l'attenzione

d

e

g

li

a

!lievi,

pre­

p

a

ra

n

d

o

l'animo di quei

i;;

o

l

1

la

t

i

che dovevano poi

marciare

nl

l

e

glwrre

del R

i

s

o

rg

imen

t

o

I

tn

1

1

i

a

n

o

.

Nel

1848 - 1849.

I

frem

i

t

i

cli libertà

vibravano

in Italia i n mo<lo più sen

ti

t

o

che non

negli altri

PaPsi fl'Europa,

e

s

c

o

te

v

an

o le popolazioni

nostre

t

en

d

en

t

i

alla in

d

i

p

P

n

il

P

nz

a

e

alla

unità politica .

Re

C

a

rl

o Alberto,

m

a

g

nani

m

a

m

e

n

te ne

r

a

cc

o

g

li

e

1]'alito generoso

e

così il

Piemonte

i

n

t

im

a guerra all'Austria reazionaria.

pt>r vo­

l

a

re

in

soccorso

<Jelle città l ombarde i nsorte.

10 -